udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] luogo a livello di questa struttura, per la decussazione (incrocio da una parte all’altra del sistema nervoso) di una parte delle fibre che appartengono al corpo trapezoide. Gli assoni dei neuroni olivari, insieme ad assoni provenienti dai nuclei ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ai setti epinevriali stessi senza interessare il perinevrio proprio dei fascicoli. La presenza del filo a contatto con le fibrenervose produce infatti un danno che è stato ben dimostrato da studi condotti con il microscopio a scansione. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] funzionale' racchiude tutta una serie di fattori cooperativi: non solo il susseguirsi di impulsi nervosi attraverso i quali arrivano alle fibre muscolari messaggi biochimici (forse non solo di univoca natura, acetilcolinica), ma anche lo stesso ...
Leggi Tutto
assone
Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o cilindrasse), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare verso la periferia. La lunghezza [...] di rendere più veloce la conduzione del segnale elettrico lungo la fibranervosa. Le fibre del sistema nervoso centrale sono rivestite dagli oligodendrociti, mentre nel sistema nervoso periferico da cellule di Schwann: entrambi i tipi di cellule ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] segno più ovvio della degenerazione secondaria dell'assone ossia della degenerazione di tipo walleriano - un processo essenzialmente identico nella fibranervosa centrale e in quella periferica. Si è fatta e si fa ancora un'assurda confusione fra la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] la metà del XX secolo, soprattutto da parte di Hodgkin e Huxley (v., 1947), i quali usarono microelettrodi inseriti nelle fibrenervose (assoni) del calamaro gigante, che sono molto grandi. Si trovò che, nello stato di riposo, la composizione all ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] numero di lamelle concentriche, che sono l'estensione membranosa, sottile e appiattita, di una cellula specializzata non nervosa. La fibranervosa mielinica entra a un'estremità del corpuscolo, e dopo aver perso la mielina e la guaina di Schwann ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] di 500 ms in funzione del potenziale di membrana ha forma di N.
A differenza di quello che avviene nelle fibrenervose, la corrente verso l'esterno non aumenta nella fase di depolarizzazione, ma rimane costante e perfino diminuisce. Al crescere della ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] non è di regola uniformemente orientato, di modo che a ogni determinato punto la corrente che proviene da differenti fibrenervose può fluire all'interno o all'esterno della cellula a riposo (v. Grundfest, 1956). Questi effetti di campo possono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] la fine dell'Ottocento, quando W. H. Gaskell (1886) prospettò l'innervazione di ogni viscere ad opera di due ordini di fibrenervose ad attività opposta, aprendo così la via alle scoperte di J. N. Langley (1892), che distinse sede e distribuzione di ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
effettore
effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, chi o ciò che effettua qualche cosa,...