• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [87]
Biologia [59]
Anatomia [17]
Storia della medicina [20]
Neurologia [17]
Sport [18]
Patologia [17]
Zoologia [13]
Biografie [12]
Fisiologia umana [15]

CARDIOCINETICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] lisce, non risentono l'azione di questi composti. La fissazione della digitalina alla fibra muscolare cardiaca, che può considerarsi come un fenomeno fisico-chimico, avviene anche a diluizioni estreme, perfino di1:4.000.000 (Gros 1913). Essendosi ... Leggi Tutto
TAGS: CONVALLARIA MAJALIS – NERIUM OLEANDER – FIBRA MUSCOLARE – INVERTEBRATI – SCHMIEDEBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCINETICI (2)
Mostra Tutti

ECCITABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

È la proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell'ambiente immediato, che sogliono dirsi stimoli, o delle sue relazioni con questo, presentando caratteristici mutamenti del [...] reattività sarebbe l'espressione, non di diversa intensità dell'eccitamento e della reazione di ciascun elemento cellulare (fibra muscolare, fibra nervosa, ecc.), ma di diversa estensione del processo, di più o meno grande partecipazione a questo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICI – MINA

ALOISI, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologo generale, nato a Firenze il 19 dicembre 1907. Dal 1948 è professore di patologia generale successivamente a Ferrara, Modena e Padova (dal 1959); dirige anche iI Centro di studio del CNR "G. Vernoni" [...] due relazioni, una tenuta al Congresso nazionale della Società italiana di patologia, a Torino nel 1951 (La patologia generale della fibra muscolare striata, in Atti della Soc. ital. di patologia, II, pp. 285, 1951), l'altra tenuta al III Congresso ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – EPISTEMOLOGIA – EMBRIOLOGIA – VITAMINA E – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

ENGELMANN, Theodor Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi [...] della luce sui batterî e sui protozoi ecc. I suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata, in stato di contrazione e di distensione: lo schema che egli diede della contrazione è ancora riportato dai ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRA MUSCOLARE – PSICOFISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PROTOZOI – BERLINO

placca

Enciclopedia on line

Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In [...] neurofisiologia, struttura di giunzione tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TETTONICA A ZOLLE – PARETE CELLULARE – NEUROFISIOLOGIA – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

contrazione

Enciclopedia on line

Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] anche per stimoli di altra natura (meccanici, elettrici ecc.) applicati direttamente sulla fibra muscolare. La c. è detta isotonica se non varia la tensione del muscolo, isometrica se varia la tensione restando costante la lunghezza; se lo stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – ANALISI MATEMATICA – SPAZIO METRICO – PLACCA MOTRICE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrazione (3)
Mostra Tutti

irritabilità

Enciclopedia on line

irritabilità In biologia, disposizione a reagire a stimoli esterni con forte intensità. Fu il fisiologo svizzero A. von Haller, nel 18° sec., a precisare il concetto già intuito da F. Glisson (17° sec.) [...] dell’i. come proprietà vitale insita nella fibra muscolare e in molti visceri (cuore, intestino) e differente da proprietà puramente meccaniche, come l’elasticità. L’i. o eccitabilità del protoplasma è la capacità di questo di percepire gli stimoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PROTOPLASMA – CRESPINO

rabdo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente soprattutto nel linguaggio scientifico, che significa genericamente «verghetta, bastoncino, bacchetta». In termini medici ha [...] a processi di differenziazione e di fusione con cellule simili, dà origine alla fibra muscolare striata. Rabdomiolisi Distruzione del tessuto muscolare striato determinata da cause varie; la forma acuta ricorrente è caratterizzata dalla comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – RETROPERITONEO – ISTOLOGIA – NEOPLASIA

Engelmann, Wilhelm Theodor

Enciclopedia on line

Fisiologo tedesco (Lipsia 1843 - Berlino 1909); prof. prima a Utrecht, poi a Berlino, fu uno dei primi a occuparsi della psicofisiologia degli animali inferiori; studiò l'azione della luce sui batterî [...] e sui Protozoi; i suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata in contrazione e in distensione, sull'origine dell'attività cardiaca e sulla funzione dei nervi cardiaci. Fu socio straniero dei Lincei (1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOFISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PROTOZOI – BERLINO – UTRECHT

sarcotubulare, sistema

Enciclopedia on line

sarcotubulare, sistema Complessa rete di tubuli e cisterne che, nella fibra muscolare striata, circonda le miofibrille: è costituito da una componente reticolare, il reticolo sarcoplasmatico, in continuità [...] con la membrana nucleare, e da una componente tubulare rappresentata da tubuli invaginati dal sarcolemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA
TAGS: MIOFIBRILLE – TUBULI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
lìscio¹
liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali