• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [87]
Biologia [59]
Anatomia [17]
Storia della medicina [20]
Neurologia [17]
Sport [18]
Patologia [17]
Zoologia [13]
Biografie [12]
Fisiologia umana [15]

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] detti è specialmente la disposizione e struttura del sistema muscolare. Osservato in sezione trasversale lo si vede disposto in quattro campi costituiti dalle sezioni di sole fibre muscolari longitudinali; questi quattro campi, che sono le sezioni ... Leggi Tutto

GRANIT, Ragnar Arthur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANIT, Ragnar Arthur Claudio Massenti Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] articolati ciascuno con una propria cellula gangliare e, ovviamente, con una particolare fibra del nervo ottico. Per le ricerche attinenti il controllo della contrazione muscolare, le proprietà dei motoneuroni alfa e gamma, il controllo esercitato su ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LUNGHEZZE D'ONDA – NEUROFISIOLOGIA – MICROELETTRODI – NERVO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANIT, Ragnar Arthur (2)
Mostra Tutti

ZOMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura") Francesco Galdi Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] poi provato che tale azione protettiva non si può attribuire alla fibra per sé stessa, ma al vero e proprio succo della è dovuta a una sopralimentazione. S'è pensato che nel succo muscolare si trovi una sostanza antagonista al bacillo di Koch e alla ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] in grafico sotto forma di aumento o diminuzione della facilitazione dei riflessi monosinaptici prodotti dalle fibre del gruppo Ia dei nervi dei muscoli (v. anche fig. 15). La fig. 19 mostra la lunga durata dell'eccitazione subliminale polisinaptica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] emarginati, era inutile sperare che la Repubblica riacquistasse la perduta "fibra" (43). "Regolar la corrente" tra la pace di Sede. La conversione di Venezia ad una politica muscolare nei confronti di Benedetto XIV aveva immediatamente convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dell'animale. Attualmente in Giappone sono disponibili anche archi in fibra di carbonio e di vetro, più resistenti e meno ; il braccio deve essere sciolto e fluido, nessun muscolo deve essere contratto, perché altrimenti rallenterebbe il colpo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nelle infrastrutture sia di trasmissione (satellite, fibra ottica ecc.) sia di ricezione (decodificatore e cliccabile con tutti gli esercizi più adatti per allenare i vari muscoli, ma anche una ricchissima sezione di dietologia, una di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] immagini della struttura del tessuto osseo. Anche il disegno dei muscoli cambia: mentre prima ci si limitava a illustrare la loro in cui la fibra che li compone è sistemata e intrecciata, ma anche per la natura di questa stessa fibra; che vi è ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] così come era stato il primo astista a formarsi sull'attrezzo in fibra di vetro. A vent'anni, nel 1963, era già capace di scioltezza, aveva procurato a Peacock una serie di infortuni ai muscoli. L'Olimpiade di Berlino 1936 non fu facile per Owens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cardiovascolari denominata laserscope; si tratta d'introdurre fibre ottiche, a guisa di catetere, all'interno l'ipotesi che l'induzione del programma di differenziamento muscolare possa essere mediata da un fattore trascrizionale. Scoperto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
lìscio¹
liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali