• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [87]
Biologia [59]
Anatomia [17]
Storia della medicina [20]
Neurologia [17]
Sport [18]
Patologia [17]
Zoologia [13]
Biografie [12]
Fisiologia umana [15]

Planet of the Apes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Planet of the Apes Andrea Meneghelli (USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] Terra finisca spappolata in miasmi post-atomici seduce mortalmente molti film; lo stesso Heston mette la propria notevole fibra muscolare al servizio di varie storie che ci raccontano di una razza umana vicinissima al collasso per propria stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLTON HESTON – FIBRA MUSCOLARE – MICHAEL WILSON – BOMBA ATOMICA

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La stimolazione ripetitiva La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] motrice. La placca motrice è una sinapsi tra nervo e muscolo che presenta un versante presinaptico (fibra nervosa), uno spazio sinaptico e un versante postsinaptico (fibra muscolare). L’arrivo del potenziale d’azione determina l’apertura dei canali ... Leggi Tutto

paralisi

Dizionario di Medicina (2010)

paralisi Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi [...] interessano le vie piramidali in un punto qualsiasi del loro decorso determinano p., e le funzioni deficitarie, insieme ai muscoli che partecipano a tali funzioni, permettono spesso di risalire alle sede della lesione stessa; in linea generale, però ... Leggi Tutto

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] cardiocircolatoria si esercita tramite i gangli nervosi intracardiaci che regolano l’automatismo delle contrazioni, mentre dalla fibra muscolare cardiaca dipende il ritmo; la stimolazione del v. induce bradicardia, anche marcata, e ipotensione. La ... Leggi Tutto

giunzione

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra [...] neurofisiologia, g. sinaptica, la sinapsi; g. neuromuscolare, tratto di unione tra la parte terminale di una fibra nervosa e la fibra muscolare che è destinata ad attivare. ● In istologia, g. dermo-epidermica, membrana basale contenente fibrille di ... Leggi Tutto

muscolo, innervazione del

Dizionario di Medicina (2010)

muscolo, innervazione del Modalità attraverso la quale le fibre muscolari ricevono gli impulsi nervosi che stimolano la contrazione. I muscoli sono i principali organi effettori del sistema nervoso e [...] muscolari. Gli assoni dei motoneuroni fuoriescono dalle corna ventrali del midollo spinale e terminano sulla fibra muscolare formando un tipo di sinapsi molto specializzata, detta giunzione neuromuscolare. La terminazione assonale è rigonfia (bottone ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE

neurotrasmissione

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmissione Trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro, per mezzo di sostanze chimiche (neurotrasmettitori) liberate dalle terminazioni nervose. La trasmissione [...] dell’impulso nervoso, fra neurone e neurone e fra neurone e cellula non neuronale (per es., fibra muscolare e cellula ghiandolare), è largamente predominante sulla trasmissione elettrica diretta. I neurotrasmettitori (➔) liberati dalle terminazioni ... Leggi Tutto

sommazione

Dizionario di Medicina (2010)

sommazione Concorrenza di impulsi provenienti da fibre dello stesso nervo afferente o da altre zone di eccitamento (s. spaziale) o azione ripetitiva a brevi intervalli di uno stimolo (s. temporale) necessarie [...] ad attivare una cellula dell’asse cerebrospinale. La s. è anche la capacità che hanno più stimoli subliminali, ripetuti a brevi intervalli di generare una risposta a livello di una fibra muscolare. ... Leggi Tutto

sincizio

Dizionario di Medicina (2010)

sincizio Massa protoplasmatica multinucleata derivante dall’unione secondaria di cellule in un primo tempo separate (per es., fibra muscolare striata, o lo strato esterno del trofoblasto dell’uovo); anche [...] massa di protoplasma derivante dalla divisione di un’unica cellula, con mancata formazione delle membrane cellulari ... Leggi Tutto

elettrovettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrovettore elettrovettóre [Comp. di elettro- e vettore] [BFS] Nella fisiologia, forza che si crea in seguito a una differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
lìscio¹
liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali