• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Matematica [43]
Biografie [21]
Storia della matematica [20]
Storia [12]
Temi generali [11]
Arti visive [9]
Fisica [8]
Filosofia [7]
Letteratura [6]
Storia medievale [6]

L'invenzione dello zero

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'invenzione dello zero Angelo Guerraggio L’invenzione dello zero Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] con le mani. Introduzione all’abaco». Le nove “cifre indiane” sono quelle che vanno da 1 a 9; subito dopo, però, Fibonacci aggiunge: «pertanto con queste nove figure, e con questo segno 0, che gli arabi chiamano zephiro, sarà scritto qualunque numero ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NOTAZIONE POSIZIONALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – SISTEMA SESSAGESIMALE – REPUBBLICHE MARINARE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] per la precisione nel calcolo delle distanze si sia manifestato all'epoca e nella patria del celebre matematico Leonardo Fibonacci. Nel XIII sec. nacque la 'navigazione quantitativa', per la quale erano necessarie ai migliori piloti non soltanto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La febbre del 2048

Il Libro dell'Anno 2014

Ennio Peres La febbre del 2048 È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] ottenere il successivo dalla loro somma. Questa versione è stata denominata 2584 per evidenziare il termine della successione di Fibonacci che si avvicina di più al numero 2048. 2048-Winning. Soddisfa le velleità di vittoria anche dei più indolenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – MATTEO RENZI – OPEN SOURCE – SCREENSHOT – TWITTER

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] pondus generale Regni; in età normanna sono documentati pesi diversi per le monete, e una fonte importante, il Liber Abaci di Leonardo Fibonacci, ci informa che intorno al 1202 (anno in cui fu composto il Liber) l'oncia di Messina era già divisa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] poi fra gli egizi (come riferisce Erodoto), tra i greci e i romani. Il suo nome ci porta alla mente Leonardo Fibonacci che proprio con il Liber abaci del 1202 – nel frattempo il termine aveva assunto un significato più generale e stava a indicare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE

sezione aurea

Enciclopedia della Matematica (2017)

sezione aurea sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] (→ numero algebrico) che risulta anche il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi della successione di → Fibonacci. Si dice che due grandezze sono in proporzione aurea se hanno come rapporto Φ. In modo simile, ma non identico ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – SCUOLA PITAGORICA – RETTANGOLO AUREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione aurea (1)
Mostra Tutti

TRAPEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZIO (τραπέξιον, trapezium) Attilio Frajese È un quadrilatero avente due lati paralleli. Questi lati si chiamano basi (maggiore e minore), la loro distanza altezza. Se uno degli angoli d'un trapezio [...] Le figure quadrilatere con due lati paralleli si trovano studiate nella Practica geometriae di Leonardo Pisano detto il Fibonacci (1220), ma con la denominazione di figure "quae habent capita abscissa". Presso i matematici italiani del Cinquecento è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPEZIO (3)
Mostra Tutti

Michele Scotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele Scotto Cesare Vasoli Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] a pensare a un suo probabile soggiorno a Salerno mentre è certo che egli era ancora vivo nel 1228 quando Leonardo Fibonacci gli dedicava la versione corretta e ampliata del Liber abbaci. È del resto probabile che proprio durante il soggiorno nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LEONARDO FIBONACCI – ALBERTO MAGNO – GUIDO BONATTI – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele Scotto (4)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] meccanismi biologici e modelli culturali 'primitivi' e contemporanei attraverso figure metaforiche come la serie numerica del matematico medievale Fibonacci e le forme archetipiche della spirale e dell'igloo; G. Penone (n. 1947), la cui opera si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

IRRAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] vero calcolo. Invece nella matematica moderna la designazione di numeri ficti o numeri surdi s'introduce già con Leonardo Fibonacci e quella di numeri irrationales con Gherardo da Cremona intorno al 1200. In Galileo - particolarmente nello studio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRAZIONALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali