Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988) realizzò per [...] la ricostruzione del Lungo Weser a Brema (1980), per il centro direzionale di Baghdād (1982), per il campus della Fiat e della Benetton a Caserta (1985). Interessante il suo allestimento della mostra Imago Luxemburgi nella Nieuwe Kerk di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Krier, Léon. – Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Dopo aver interrotto gli studi iniziati presso la Technische Hochschule di Stoccarda, ha lavorato a Londra dal 1968 al 1974 con James Stirling, insegnando alla Architectural association (1974-76) e al Royal college of art (1977). A Chicago, ... ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito nel 1968 a Londra, dove, fino alla metà degli anni Settanta, ha lavorato nello studio di J. Stirling, ... ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] diversificazione dai tradizionali settori alimentari, con la localizzazione di impianti manifatturieri (tra cui uno stabilimento della FIAT) nell’agglomerato industriale di Surbo.
Disputata per secoli tra Bizantini, Longobardi e Arabi, dalla morte di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] entrare nel nuovo cda della Fabbrica italiana automobili Torino (FIAT) - che stava attraversando una grave crisi - come ., VIII (1991), pp. 125, 137; Progetto Arch. storico Fiat, Fiat 1915-1930, Verbali dei Consigli di amministrazione, Milano 1991, I, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] della General motors e della Chrysler, finché questo stilismo ritornò in Europa a conformare auto di tipo popolare ed economico: la Fiat 500, Topolino, del 1936 e la Volkswagen del 1937. Sempre a smentire la critica contro lo styling, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] Società italiana brevetti e della Compagnia italiana per i traffici con l'Oriente. Trasferitosi a Torino nel 1918, lavorò per la Fiat e fondò, nel '19, Il Giornale d'oggi che ebbe breve vita.
A partire dal 1918 abbandonò progressivamente l'attività ...
Leggi Tutto
Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] , fra cui Orlan corps-Sainte Orlan, 1979; Mise en scène pour une sainte, 1981; Mise en scène pour un grand Fiat, 1984); La Madone au minitel ou les chiens ramènent des puces (1985, per la televisione); Opération réussie e Omniprésence (1990 ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della Via Appia Antica a Roma; l'abbandono del progetto FIAT-Fondiaria a Firenze; la tutela della cinta di mura di Ferrara e di Lucca; la sospensione del progetto di una ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] città in Italia e all'estero. Tra le opere architettoniche: chiese di Francavilla a Mare (1948) e di Gibellina (1970), uffici FIAT a Borgo San Paolo a Torino (1979), progetto per ampliamento e ristrutturazione del Teatro dell'Opera di Roma (1983). ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] (al responsabile pubblicitario dell'azienda che gli aveva chiesto di rifare le foto a colori e di inserire una Fiat Uno, Giacomelli rispose di saper lavorare solo in bianco e nero e che il pubblico era abbastanza intelligente da comprendere un ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] da un’altra serie di progetti per concorsi, come quelli per il Parco de la Villette a Parigi, del 1979; per il recupero della FIAT Lingotto a Torino, del 1983, per l’Opéra Bastille a Parigi, dello stesso anno.
L’ultima fase dell’attività di Pellegrin ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...