Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ponte del Colombario a Torino nel 1908, il ponte sul Calvene del 1907, il ponte Risorgimento stesso e lo stabilimento Fiat Lingotto a Torino nel 1992, una delle opere più emblematiche della prima metà del Novecento in Italia –, rappresentò di fatto ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] e tra questi figuravano alcuni nomi famosi: l'ex segretario di Stato statunitense Henry Kissinger, il presidente della FIAT Gianni Agnelli, l'organizzatore di Los Angeles 1984 Peter Ueberroth, l'ex segretario generale dell'ONU Boutros Boutros-Ghali ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] alla fusione, a 150 milioni di lire, con la partecipazione minoritaria di gruppi navalmeccanici veneziani, della Ilva e della FIAT. Veniva nominato presidente l'amm. U. Cagni, e la direzione generale affidata a due consiglieri, Augusto C. (che nel ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] partito, gli avvenimenti del 1967 e 1968, sul fronte sindacale e studentesco, non solo in Italia, sembravano piuttosto dar di nuovo fiato a quelle che erano state le tesi della "nuova sinistra" interna del partito. Il B. appoggiò la linea prudente ma ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] fase di crescita. In anni recenti sono state pubblicate alcune approfondite monografie storiche sulle principali imprese italiane, dalla FIAT all'Alfa Romeo, dalla Edison alla Rinascente, all'ENI (v. Castronovo, 1971; v. Bigazzi, 1988; v. Toninelli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da tre a cinque litri d'acqua, che può essere circolante se si usa un bidone a pompa (mitragliatrice Fiat, mitragliatrice Perino). Questo mezzo di raffreddamento, per quanto efficace, trova molti oppositori perché complica il servizio delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] delle squadriglie dell’Air Vice-Marshal, al comando del gen. sir J. d’Albiac, mettevano spesso in condizioni d’inferiorità i Fiat C. R. 42.
In tal modo, dunque, l’armata italiana non poteva col suo armamento insufficiente ottenere successi risolutivi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] et privato ad irriganda sua prata, vetera vel nova, et praecipue vetera, si absque aliorum incommodo id fiat, et praecipue molendinorum quorum usus favorabilis est". Molte altre disposizioni dello stesso statuto prevedono e condannano tutte le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Leisching RSA
3. Joseph Ventaja FRA
pesi leggeri maschile
1. Aureliano Bolognesi ITA
2. Aleksy Antkiewicz POL
3. Gheorghe Fiat ROM
3. Erkki Pakkanen FIN
pesi welter leggeri maschile
1. Charles Adkins USA
2. Viktor Mednov URS
3. Erkki ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a cifre elevatissime: 30.000 lire per Renzo De Vecchi nel 1913; 45.000 per Virginio Rosetta nel 1925; 100.000 lire più una FIAT 509 per Mumo Orsi nel 1929; 625.000 per Valentino Mazzola nel 1942; 2 milioni per Silvio Piola nel 1945. Tuttavia, fino ai ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...