COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Anche per questo, una volta tornato a casa, trovò ad aspettarlo una Fiat 500, generoso omaggio dei suoi amici e compaesani come riconoscenza per le emozioni che lo sciatore toscano aveva dato ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] a un paletto della segnaletica stradale. Tre uomini armati di pistola e a viso scoperto lo costrinsero a salire su una Fiat 131 di colore grigio metallizzato, con alla guida un quarto complice. Perse gli occhiali, le scarpe, la borsa. L'auto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] quam servientium mores scrutentur et actus, oculata etiam fide perspiciant, si statutus ibidem personarum numerus habeatur, et, si fiat ibidem aliquid, quod castellanus vellet forsitan te latere, plene tibi referatur veritas per eos-dem" (ibid., p ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] un investimento più differenziato e profondo di quello effettuato in passato (nel 1976 investitori libici entrarono nel capitale Fiat con una quoto attorno al 10%).
Le motivazioni che sottostanno a queste operazioni erano essenzialmente economiche e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] direzione della Scuola di management di Torino, sorta per iniziativa dell'Unione industriali torinese e in particolare della Fiat e della stessa Olivetti; nel medesimo periodo divenne consulente dell'IMI (Istituto mobiliare italiano).
Alla Scuola di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] con il CISE (Centro informazioni studi ed esperienze), costituito nel 1946 da alcuni gruppi industriali (in particolare Fiat, Montecatini ed Edison) con lo scopo principale di studiare la produzione dell'energia nucleare e le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Grande Guerra alla mostra dell’aeronautica italiana (1934); il salone d’onore alla Mostra nazionale dello sport (1935); il padiglione FIAT alla Fiera campionaria di Milano (1936); la sala dell’Italia d’oltremare all’Expo di Parigi (1937); i pannelli ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] . La vicenda della Lancia, della quale acquisì il controllo tra il 1956 e il 1969 (anno in cui la cedette alla Fiat), fu invece un investimento personale.
La passione del ‘re del cemento’ per il lavoro rimase immutata nel tempo e, proverbiale, il ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] acciaierie dell'entroterra; venne proposto che il centro di Cornigliano fosse gestito da una società comune tra Falck, FIAT e Finsider (Società finanziaria siderurgica); si pensò, a proposito dei ricorrenti progetti di rendere navigabile il Po, alla ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] dell’istituzione che vi opera (il Quirinale o il Colle per la presidenza della Repubblica, Mirafiori o il Lingotto per la Fiat), o l’impiego per sineddoche di un particolare a designare l’intero (tute blu «gli operai»; black bloc e tute bianche ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...