• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [240]
Economia [119]
Storia [76]
Arti visive [68]
Industria [68]
Geografia [33]
Diritto [44]
Sport [40]
Trasporti [29]
Comunicazione [28]

gennaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

gennaio Bruno Basile Il nome del mese è bisillabo, in Pd XXVII 142 Ma prima che gennaio tutto si sverni / ... raggeran sì questi cerchi superni, / che la fortuna che tanto s'aspetta, / le poppe volgerà [...] ultimo Purgatorii... Vult prophetice hic... quod antequam mensis ianuarius, qui est nunc mensis yemalis, exeat de yeme, scilicet fiat aestivalis, Deus providebit sic Ecclesiae suae, quod ubi nunc pexime regitur et est tota nigra, ipsa fiet tota alba ... Leggi Tutto

Tex

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tex Alfredo Castelli L’eroico ranger italiano Da oltre mezzo secolo Tex è l’amato protagonista dell’omonimo fumetto d’avventura. Eroe senza macchia e senza paura, combatte con ogni mezzo ogni forma [...] western Esistono alcuni prodotti e alcuni marchi tipicamente italiani che tutti gli abitanti del nostro paese conoscono: pizza, spaghetti, FIAT, Vespa. A questi si può aggiungere anche Tex Willer, il nome di uno dei personaggi di fumetti più famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: AURELIO GALLEPPINI – GIANLUIGI BONELLI – OMONIMO FUMETTO – FASCISMO – VAIOLO

Beati pacifici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beati pacifici . In Pg XVII 68 tosto ch'io al primo grado fui [della scala che conduce al girone degli accidiosi], senti'mi... dir: ‛ Beati / pacifici... ': è l'inizio della nona beatitudine - " Beati [...] " potest malum... inveniri ", e quella che " est bona: quae dicitur ira per zelum... Unde si aliquis appetat quod secundum ordinem rationis fiat vindicta, est laudabilis irae appetitus " (Tomm. Sum. theol. II II 158 1c e ad 2, 2c. Cfr. anche Ps. 4, 5 ... Leggi Tutto

Bianchi

Enciclopedia on line

Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] Velo, mentre quella delle automobili e degli autocarri passò alla Auto Bianchi, costituita nel 1955 in società con la Pirelli e la Fiat (che nel 1958 rilevarono anche la parte della B.). Nel 1997 il gruppo B. (a cui fanno capo anche i marchi Legnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO BIANCHI – MOTOCICLETTE – AUTOCARRI – MOTOCARRI

Bellini, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] la produzione e la ricerca sui nuovi veicoli presso la Renault e, sempre all'interno del settore automobilistico, ha collaborato con FIAT e Lancia (plancia della Beta, 1977). Fra i più noti e affermati esponenti del design italiano, si è distinto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – MARIO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti

metonimia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] ; ordinare un buon menu; (b) luogo – oggetto prodotto: Parmigiano, Reggiano, Chianti; (c) marca – prodotto: avere una Fiat; scrivere con un’Aurora; possedere un Rolex; (d) parte del corpo – sentimento simbolicamente associato: cuore, fegato, cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FERDINAND DE SAUSSURE – INSTITUTIO ORATORIA – SEGNO LINGUISTICO

ASCARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARI, Antonio Riccardo Capasso Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] nel 1919, allorché l'A. trionfò nella corsa Parma-Poggio Bergeto; nel 1920 partecipò alla "Targa Florio" su macchina Fiat, subendo un grave incidente. In seguito l'A. colse numerosissime vittorie, tra le quali sono particolarmente da ricordare, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – AMERICA MERIDIONALE – MODENA – VERONA – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Shamir, Adi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shamir, Adi Shamir, Adi. – Informatico israeliano (n. Tel Aviv 1952). Con Leonard Adleman e Ron R. Rivest ha ideato il sistema di codifica a RSA, per il quale hanno ricevuto il premio Turing dell’ACM [...] institute of technology di Boston per poi tornare alla facoltà di matematica e informatica del Weizman. Oltre alla crittografia RSA, S. è coinventore dello schema di identificazione Feiger-Fiat-Shamir e della criptoanalisi differenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LEONARD ADLEMAN – CRIPTOANALISI – CRITTOGRAFIA – INFORMATICA

Manley, Michael

Enciclopedia on line

Manley, Michael. – Manager britannico (n. Edenbridge, Kent, 1964). Laureato in Ingegneria alla Southbank University di Londra e perfezionato in Business administration all’Ashridge Management College, [...] luglio 2018, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni di salute di S. Marchionne, è stato nominato amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles, carica ricoperta fino al 2021, anno in cui è nata la società Stellantis. Nello stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – DAIMLER-CHRYSLER – FLORIDA – LONDRA – KENT

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] . 7386 e al 30 giugno 1938 km. 10.404. I primi gruppi furono equipaggiati con due motori a scoppio (tipi 255 e 235 A Fiat) rispettivamente di 120 e 80 cav. a 2000 giri al minuto. In seguito, al motore a scoppio è stato sostituito il motore Diesel, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – OFFICINE MECCANICHE STANGA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 79
Vocabolario
fìat
fiat fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
fiata s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali