• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [240]
Economia [119]
Storia [76]
Arti visive [68]
Industria [68]
Geografia [33]
Diritto [44]
Sport [40]
Trasporti [29]
Comunicazione [28]

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta È il termine tecnico adoperato anche in questa Enciclopedia per indicare le parti della sirma della canzone e del sonetto (vedi canzone; sonetto), quando appunto la sirma non è unitaria. Si tenga [...] che nella trattazione delle parti della canzone nel De vulg. Eloq., D. usa, col valore predetto, il termine di versus (Si repetitio fiat posi diesim, tunc dicimus stantiam habere versus, II X 4: nella stessa opera il termine che indica i " versi " è ... Leggi Tutto

ROSATELLI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSATELLI, Celestino Tecnico dell'aeronautica, nato a Belmonte Sabino l'8 aprile 1885. Laureato ingegnere civile nel 1910, si dedicò subito dopo alle costruzioni aeronautiche. Addetto durante la guerra [...] il velivolo S. V. A., che ebbe notevole successo durante e dopo il grande conflitto. Dal 1918 è direttore tecnico della Fiat e in tale qualità ha progettato e costruito circa 20 tipi di velivoli, che hanno sempre segnato notevoli progressi per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSATELLI, Celestino (1)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nel 1899 da un gruppo di aristocratici proprietari terrieri e di borghesi, entusiasti del nuovo mezzo di trasporto. Con la Fiat 508 Balilla, presentata alla Fiera di Milano del 1932, avrà inizio la motorizzazione di massa in Italia: tra i progettisti ... Leggi Tutto

Maire Tecnimont

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Maire Tecnimont Gruppo italiano leader a livello internazionale nei settori dell’ingegneria, del contracting e licensing di tecnologia, del petrolio, del gas, petrolchimico, dell’energia rinnovabile [...] della Tecnimont da parte della Maire Holding. Il gruppo Maire già controllava la Maire Engineering, nuova ragione sociale della Fiat Engineering, acquisita nel 2004. La M. T., quotata alla Borsa di Milano, è presente in oltre 30 Paesi, controlla ... Leggi Tutto

ingiuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingiuria (Ingiura, in rima) Vincenzo Valente L'idea dell'i. in D. trova riscontro, oltre che nella nozione etimologica del termine " iniuria est iniustitia " (cioè atto che offende la giustizia: Isid. [...] romana. Tutto il contesto richiama Cicerone (0ff. I XIII 41) laddove dice: " Cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude, fiat iniuria ", ma in più si lega alla nozione cristiana per cui i. è offesa a Dio e quindi peccato, che suscita la sua ira ... Leggi Tutto

Bernabè, Franco

Enciclopedia on line

Bernabè, Franco Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] di Economia e Statistica dell’OCSE a Parigi, è stato Chief economist presso il dipartimento di Pianificazione della FIAT. Nel 1983 è entrato in Eni, come assistente del presidente, per passare alla direzione centrale per la pianificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – TELECOM ITALIA – CAPITALISMO

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] produzione) o sul solo circuito di campo, integrando il controllo con il cambio di velocità (come nella Ducato Elettra della Fiat Auto, non più in produzione). Sistemi con motori a corrente alternata. - Si tratta di motori nei quali la commutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

ZAGATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGATO, Ugo Alessandro Sannia – Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] (1967), la Lancia Fulvia super sport (1967), la Rover 2000 TCZ (1967), la Lancia Fulvia spider (1968), la Zanzara su base Fiat 500 e Honda N360 (1969), la Volvo GTZ 2000 (1969) e la Cadillac NART (1970) realizzata per Luigi Chinetti, che cercava un ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO ULPIO TRAIANO – DISEGNO INDUSTRIALE

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] concretizzata. Ancora per tutti gli anni Settanta l’Abruzzo continua a convergere, e con esso il Molise, dove pure la Fiat aveva realizzato in precedenza uno stabilimento, a Termoli. La Sevel entrerà in funzione nel 1981 e anche negli anni Ottanta l ... Leggi Tutto

Lancia

Enciclopedia on line

Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse [...] iniziò l’attività sportiva, sviluppando modelli di serie e realizzando apposite macchine da competizione. Nel 1969 la FIAT rilevò il pacchetto azionario della società, assumendo la conduzione dell’azienda, che ha mantenuto però una completa autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VINCENZO LANCIA – CARROZZERIA – FOBELLO – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
fìat
fiat fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
fiata s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali