Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili da cucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] vivaci capaci di creare effetti al contempo ludici e raffinati. G. ha collaborato con importanti aziende come Siemens, FIAT, Alessi, Lavazza, Seiko. Alcune sue opere sono presenti in esposizioni permanenti al Centre Georges Pompidou di Parigi e ...
Leggi Tutto
Rinascente, la
Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione di fascia alta, controllato dalla Central Retail Corporation, una sussidiaria della società thailandese Central Group of [...] I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano. Nel corso degli anni la proprietà è passata al gruppo FIAT e al gruppo Investitori Associati, fino all’attuale assetto. La R. conta al 2012 un concept store a Milano e altri 12 ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] padre, già minatore nella regione tedesca della Ruhr e poi operaio presso le Ferriere di Avigliana, trovò lavoro alla Fiat. Si stabilirono nel popolare quartiere operaio di Borgo San Paolo, uno dei più sensibili alla diffusione delle idee socialiste ...
Leggi Tutto
volpe
Alessandro Niccoli
Il nome di questo animale è adoperato con riferimento alla sua tradizionale assunzione a termine di paragone di persona astuta e frodolenta, come il leone lo è di quella violenta [...] (cfr. Cic. Off. I XIII 41 " cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude fiat iniuria, fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur ").
L'opere mie / non furon leonine, ma di volpe (If XXVII 75): è la confessione di Guido da Montefeltro, la cui ...
Leggi Tutto
Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] Spa. In seguito (2004) ne è diventato vicepresidente, arrivando infine alla presidenza di FIAT group nel 2010 e di FIAT Spa nel 2011; ha ricoperto varie altre cariche manageriali nell’ambito del gruppo, tra cui, dal 2011, quella di amministratore ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] Nazioni Unite in prima linea nella lotta contro la fame. La FAO, il cui motto latino è Fiat panis ("che ci sia il pane"), ha sede a Roma e si occupa di agricoltura e di produzione alimentare, specie per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre [...] Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La vecchia signora (1932), suo primo film sonoro; Paraninfo (1934); Fiat voluntas Dei (1935); Napoli d'altri tempi (1938); Cavalleria rusticana (1939); La peccatrice (1940); San Giovanni decollato (1940 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] »(89) — e ancor più, nella primavera dell’anno successivo, con la sconfitta della C.G.I.L. nelle elezioni delle commissioni interne alla Fiat quando la F.I.O.M. scende dal 63 al 36%. Nel 1957 declinerà addirittura al 21,1%: lo slogan con cui la F.I ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] (più di 6 milioni di veicoli), il gruppo Volkswagen (5 milioni), Daimler-Chrysler (4,6), PSA Peugeot Citroën (3,4). Il gruppo FIAT, inclusa IVECO, è all'undicesimo posto con una produzione di 2,1 milioni di unità, di cui 1,5 autoveicoli. Dopo decenni ...
Leggi Tutto
Imprenditore e manager italiano (n. New York 1977). Nipote di G. Agnelli (nonché figlio di M. Agnelli e A. Elkann e fratello di J. Elkann), si è laureato alla European Business School di Londra. Tra il [...] assistente personale di H. Kissinger (amico di G. Agnelli) per un anno. Dopo la morte dell’“Avvocato”, è entrato in Fiat per occuparsi di comunicazione e promozione del marchio, riuscendo a rilanciare il brand anche tra i giovani (grazie a iniziative ...
Leggi Tutto
fiat
fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiata
s. f. [dal fr. ant. fiée, che è il lat. *vicata, der. di vicis «vece»; v. vicata], ant. – 1. Volta (in senso temporale): una f., due f., molte f., spesse f. (anche al sing. spessa f.), infinite f.; Per più fïate li occhi ci sospinse...