CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] mendicante e che hanno un preciso parallelo nel di poco precedente fenomeno del movimento femminile beghino delle Fiandre.
Nell'alternarsi cronologicamente poco chiaro della metacronica visione agiografica la C. giunse finalmente alle soglie della ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo il matrimonio la coppia lasciò le Fiandre e si trasferì a Venezia, dove il L. era stato nominato ambasciatore da Carlo II. Nella Serenissima, però, il L. restò ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] quello dell'Ortino).
Contemporaneamente il C. si dedicò all'incisione cartografica che a Roma, come a Venezia e nelle Fiandre, era diventata un redditizio mestiere.
Le sue carte geografiche sono in genere di fattura mediocre anche perché talune sono ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ., che aveva ramificazioni anche in Francia, con quelle del fratello Stoldo, il quale operava in Inghilterra e forse anche in Fiandra fin dall'ottavo decennio del Duecento.
Tra il 1295 e il 1298 Stoldo raccolse forse l'eredità della compagnia inglese ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] . Francisco, dal «fratello donato» umbro Giovanni Angeli dell’Assunzione e da Francisco Riodolid de Peralta, ufficiale reduce delle Fiandre incaricato di fornire allo shāh «ingegneri militari e altri uomini di guerra» (Gonzáles Cuerva, 2008, pp. 1474 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] escono mai dalla più vieta convenzione encomiastica. Di alcuni viaggi di questi anni (1620-31) in Francia, Spagna, Fiandre parlano alcune testimonianze, la cui autenticità non è affatto provata, e però sembrano inoppugnabili le conclusioni negative a ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] , 4188, lettera del 20 apr. 1606).
Nella corrispondenza di quell'anno si parla di un fratello del L. partito per le Fiandre per non fare "il perdigiorno" (ibid., lettera dell'11 maggio 1606) e della morte della madre (ibid., lettera al Cioli del ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] periodo il B. si era aperta anche una via di esportazione verso i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Fiandre e della Francia, e di qui in Inghilterra. Nello stesso tempo aveva perfezionato la sua arte, anticipando l'uso, poi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] il passaggio in Lombardia non fu che la prima tappa di un viaggio triennale che portò il C. in Olanda, nelle Fiandre e, particolarmente a lungo, a Parigi. Mentre non risultano eventuali attività professionali svolte in questi anni, sono certi i suoi ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] nel 1296. Quale coronamento della carriera politica tenacemente perseguita, nel 1297 prese parte attiva alla guerra contro le Fiandre, militando insignito dei titoli di "monsignore" e "cavaliere del re". In tale occasione si distinse al comando delle ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....