DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] all'acquisto di panni o alla partecipazione finanziaria in accomende che riguardavano l'acquisto di panni provenienti dalle Fiandre. Nell'agosto comperò 34 "pecie" di panni pagandoli 193 lire; il 16 ottobre cedette in accomenda rispettivamente 81lire ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] d'Avalos, libertino e stravagante, l'indebitamento causato dalla sontuosità di cui questi faceva sfoggio specialmente in Spagna e nelle Fiandre e le conseguenze delle fatiche militari e dei vizi sulla sua salute. La D. cercò sempre di aiutare il ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] di Lucca del 1399 per 850 fiorini - si distinse in particolare Bettino, che continuò l'attività patema in Francia e nelle Fiandre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Estimo, n. 8, sub voce: Infrascripte sunt poderia, possessiones et terre que et ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] , alle fiabe e alle leggende. Al contrario, le esperienze che visse durante la Prima guerra mondiale nelle paludi delle Fiandre, in cui perse molti amici, mischiate al grigiore delle metropoli industriali inglesi, si fusero nella sua memoria per dare ...
Leggi Tutto
Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] Tre Grazie.
Modella d’eccezione per questa immagine di bellezza è spesso la seconda moglie Hélène Fourment, descritta dal governatore delle Fiandre come la donna più bella di Anversa. L’opera più celebre la ritrae mentre esce dal bagno avvolta in una ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , I, pp. 389-435) il C. individuò correttamente il testo come la cronaca coeva d'un viaggio di Filippo il Bello nelle Fiandre, e ne dette la versione completa.
La notorietà del C. e il suo ruolo nell'evoluzione illuministica della cultura italiana si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] contro Lutero ed il rogo pubblico degli scritti di lui, il C. abbandonò Worms assieme a Carlo V, seguendolo nelle Fiandre. I Problemi politici ritornavano in primo piano: l'antica ostilità di Leone X contro Carlo di Asburgo, espressa così nettamente ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Kircher e Heinrich Moderson.
Lasciata Münster, G. non ha fretta di rimpatriare: prima una diversione in Olanda e nelle Fiandre; quindi, da metà maggio a quasi tutto giugno, il soggiorno parigino presso l'ambasciatore veneto Battista Nani, con il ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] requisiti dagli armatori francesi; ma in realtà si volevano informazioni precise sull'andamento della guerra di successione spagnola nelle Fiandre e su eventuali prospettive di pace.
L'E. parti subito per Parigi (la prima lettera, da Padova, è datata ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] ). Il 22 settembre 1612 l’ambasciatore dei Paesi Bassi a Roma, Philippe Maes, scriveva che a un giovane spedito apposta dalle Fiandre non era stato possibile far dare lezioni di tiorba dal «S.r Piccenini», perché da cinque o sei mesi era al servizio ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....