CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] in difesa dell'unione di Hall nel timore che gli Asburgo procedessero all'occupazione di un territorio così importante al confine fra le Fiandre e i Paesi Bassi) per un'offensiva concertata contro il Milanese.
I piani a lungo covati da C. E., per un ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] una delle galee di Alessandria nel 1495 per il cui patrono si offrì garante, e fu egli stesso patrono di una delle galee di Fiandra nel 1498. Che ci fosse dietro una «fraterna compagnia» lo svela Sanudo (I diarii, a cura di R. Fulin et al., 1897-1903 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] al vescovo di Arezzo Bernardo Minerbetti assistette alle cerimonie per le esequie dell’imperatore (23 dicembre), e si trattenne nelle Fiandre fino alla primavera del 1559. Seguì in tal modo i negoziati che portarono in aprile alla firma del trattato ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] VI e durante il governo di Bona di Borbone, la sua posizione non subì mutamenti. Certamente non prese parte alla campagna nelle Fiandre del 1383, come racconta il cronista Perrinet du Pin (cit. in F. G. Frutaz); l'anno successivo, tuttavia, egli si ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] : una sua nave subì danni a Cipro nel mese di novembre del 1366; ancora, il 3 dicembre 1367 inviò mercanzie in Fiandra; il 26 novembre 1369 risultò coinvolto in un sequestro patito da mercanti veneziani; il 19 ottobre 1371 ordinò di vendere certi ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] costituì una posizione da cui esercitare compiti politici sempre più rilevanti. Nel 1587 il L. si trovava nelle Fiandre al seguito del duca di Parma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. Nel gennaio del 1588 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Trecento fu Lorenzo, figlio di Spinello. Prese parte alle operazioni bancarie degli Alberti come agente in Francia e nelle Fiandre. Nel 1375 si associò con Cipriano di Duccio Alberti in una società che si occupava principalmente del trasferimento di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli. Nel marzo 1692 aveva trasferito la corte a Bruxelles e ora combatteva nelle Fiandre come alleato dell'Inghilterra e delle Province Unite contro le spedizioni di conquista francese. Quando, il 20 ag. 1695 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Non si hanno notizie della sua educazione, ma non è improbabile che abbia preso assai presto la via delle Fiandre, come avveniva per i rampolli delle maggiori famiglie lucchesi, spediti ancora adolescenti a compiere l’apprendistato mercantile a Lione ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] quella rotta, ma non fece probabilmente il viaggio con essa. Nel 1395 era capitano del convoglio di quattro galee dirette nelle Fiandre e in Inghilterra che, come al solito, attesero lì la primavera. Come suoi soci nel commercio sono noti nel 1392 i ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....