Wissant (Guizzante)
Adolfo Cecilia
Località della Francia settentrionale a sud-ovest di Calais, quasi al centro della baia limitata da Capo Gris-Nez e da Capo Blanc-Nez. Vi sorgeva, forse, il " Portus [...] costruivano dighe lungo tutto il corso del fiume.
Autorevolmente condannata l'identificazione di Guizzante con Cadsand anche da P. Errera (v. FIANDRA); così come dallo stesso e dal Revelli (Italia 6) è contestata l'ipotesi di un viaggio di D. nelle ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] 1935; La kermesse eroica), per il quale s'ispirò alla grande pittura fiamminga e restituì l'immagine di una città delle Fiandre del 17° sec., con il suo canale (scavato artificialmente nel cortile della Tobis), la sua torre, le porte urbiche, le case ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] De Lapparent 1893; Auversiano da Auvers, Dollfus 1880; Luteziano da Lutetia, De Lapparent 1883; Ypresiano da Ypres nelle Fiandre, Dumont 1849; Sparnaciano dal lat. Sparnacum Épernay, Dollfus 1880; Tanetiano da Tanet nel Kent, Renevier 1873; Montiano ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] fu, da una parte, vivo allarme della Spagna che minacciò guerra alla Francia, se truppe francesi fossero penetrate nelle Fiandre; né celò le sue apprensioni la stessa Elisabetta d'Inghilterra, che non intendeva vedere un francese insediarsi nei Paesi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] in cui si andava affermando in arte la tendenza al realismo, provengono da botteghe situate in regioni diverse, come le Fiandre e l'Italia settentrionale. Dato l'argomento del trattato - la conduzione di una tenuta modello - vi si trovano raffigurate ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Italiae".
La speranza di ristabilire la pace tramite i legati che facevano la spola fra la residenza sul Rodano e le Fiandre o l'Aquitania, indusse G. XI a rinviare il suo rientro a Roma, più volte annunciato e puntualmente ritardato. In effetti ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] ’inviato Federico Gonzaga il governo della Transilvania; e ancora, sul finire del 1608, nel rientrare dal secondo viaggio nelle Fiandre dove si era curato alle terme di Spa, si trattenne in Francia presso il cognato Enrico IV cercandone l’appoggio ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] per la corte papale negli inverni 1335-36 e 1337-38; e rilevanti partite di lana s'importarono dall'Inghilterra nelle Fiandre.
All'aprirsi del quinto decennio del secolo, pur essendo assai lontani, più rispetto al volume di traffico che non allo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] dal 1568 al 1572; ma anche la missione di quest'ultimo falliva, ché il duca preveniva l'incontro muovendo verso le Fiandre. In un dispaccio dell'11 luglio 1578 il D., non sappiamo se per inesperienza o per ingenuità, assicura Roma della sincerità ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Genova. Con un esercito ricostituito sulla base di nuovi reggimenti stabili (alcuni dei quali avevano dato buona prova nelle Fiandre, al seguito delle forze di Luigi XIV), di un buon arsenale con relativo parco di artiglieria e di un'amministrazione ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....