Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di abili matrimoni. Il figlio di Federico III, Massimiliano (1493-1519), sposando Maria di Borgogna ottenne i territori delle Fiandre e dei Paesi Bassi; inoltre, facendo sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona e di Castiglia pose ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] , fratello di Giacomo, ad Avignone. Nel 1333, nel corso di un lungo viaggio nella Francia del nord, nelle Fiandre e nel Brabante, scoprì a Liegi l'orazione ciceroniana Pro Archia, dando inizio alle scoperte umanistiche. Aveva intanto cominciato ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] (Union Cycliste Internationale). Tra le più importanti si annoverano: le cosiddette ‘classiche’, quali la Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro di Lombardia; i ‘grandi giri’, che si svolgono su ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] per durata e importanza; notevole anche l’arazzeria di Beauvais. L’Italia, terza per importanza dopo Francia e Fiandra, ebbe manifatture a Ferrara, Mantova, Milano, Vigevano, Firenze, Roma (arazzeria Barberini, Ospizio di S. Michele), Venezia, Napoli ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] lana contava già nel 1338 duecento botteghe con una maestranza di 30.000 persone; ma fra queste molti erano i forestieri, soprattutto delle Fiandre. La produzione annua era di 80.000 pezze per un valore di un milione e 200.000 fiorini d'oro, circa il ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] e la Spagna alla pace, il M. capì che bisognava colpire più sodo e in campi più vasti. Abbiamo così in Germania e Fiandra, dopo la battaglia di Rocroy, vinta dal duca d'Enghien, nel 1643, la vittoria di Friburgo nel '44 e l'occupazione della riva ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] al padre. I più importanti feudi e titoli della casa passarono poi ad Alfonso, figlio di Ferdinando Francesco, che servì nelle Fiandre come generale di cavalleria, meritando la collana del Toson d'oro. E sua erede fu la figlia Isabella che sposò il ...
Leggi Tutto
LINO (XXI, p. 216)
Bortolo BOGGI
La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] ottenuta con lo sbattimento delle mannelle già gramolate per mezzo di lame fissate su tamburi rotanti velocemente. Nelle Fiandre sopravvive ancora il cosiddetto mulino fiammingo usato solo per la finitura dei lini più pregiati.
Filatura. - Tutti gli ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] nel 1645. La contea è stata sempre prevalentemente agricola, e nei secoli XIII e XIV esportava lana a Firenze e nelle Fiandre. In seguito acquistò una certa importanza l'industria dei panni. La maggior parte del Wiltshire fa parte della diocesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] franca;
con te gli presi Provenza ed Aquitania
e Lombardia e tutta la Romània,
con te gli presi la Baviera e le Fiandre,
la Bulgaria, la terra dei Polacchi,
Costantinopoli, che gli prestò l’omaggio,
mentre in Sassonia fa quello che gli garba;
con te ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....