TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] per recarsi a corte: rimase lontano per quattro anni, venendo anche impiegato in due missioni diplomatiche, una in Francia e una nelle Fiandre. A partire dal 1635 il duca era di nuovo in Sicilia, ove fu a più riprese a capo del braccio ‘militare’ del ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] il direttore del servizio postale di Massimiliano. Stabilitosi a Innsbruck, lasciò invece l’organizzazione delle reti postali con le Fiandre ai figli del fratello maggiore Ruggero. Tra il 1496 e il 1498 ottenne dall’imperatore, in compenso dei ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] di Soveria. Nel 1630 cercò di impadronirsi della città demaniale di Taverna che, minacciando di fare «peggio che le Fiandre», riuscì a evitare l’infeudazione, mentre nell’anno precedente aveva acquisito Vico con i suoi casali, un possedimento in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di Carlo II (1553), il G. entrò subito a far parte della corte di Emanuele Filiberto e si recò personalmente nelle Fiandre, dove il neoduca era al comando delle truppe imperiali, per rinnovare l'omaggio di fedeltà suo e della Contea di Nizza. Questo ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] , Stendardi si preoccupò di estenderne le garanzie anche a favore dei porti fiamminghi di Ostenda e Newport, nelle Fiandre imperiali. Nel dicembre del 1750 fu incaricato di riscattare una ventina di sottufficiali e soldati dell’esercito austriaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] col grosso della flotta, poiché, alla fine dello stesso anno, fu inviato come oratore al re di Spagna, allora nelle Fiandre.
Nelle istruzioni a lui consegnate il 22 nov. 1516 il governatore Ottaviano Fregoso, il Consiglio degli anziani e l'ufficio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] presso l'imperatore Leopoldo a Vienna, ove restò sino ai primi del 1680, quando dovette tornare nuovamente nelle Fiandre, in qualità di collaboratore del governatore Alessandro Farnese.
Nominato senatore il 24 sett. 1681 (questa sembra la data ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] , da quando Carlo V riunì uno dei più grandi imperi della storia (dalla Spagna a parte dell’Italia, delle Fiandre, della Germania e dei Paesi Bassi, oltre alle colonie dell’America Meridionale), periodicamente nuove grandi potenze sono comparse sulla ...
Leggi Tutto
indipendentisti, movimenti
indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] un movimento nazionalista in Belgio, dove i contrasti tra le diverse comunità linguistiche e le regioni del Paese (Fiandre e Vallonia) hanno continuato a persistere, ed è tornata ad accendersi anche la questione dell'indipendentismo e dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] , che fu firmata a Brétigny (8 maggio 1360). Edoardo III rinunciava alla Normandia, al Maine, all'Angiò, alla sovranità sulle Fiandre e la Bretagna e ai suoi diritti sulla corona di Francia. Una taglia di 3000 scudi fu stabilita per la liberazione di ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....