CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] trovare una soluzione che si applichi a situazioni storicamente diverse: dall'Italia del tardo Medioevo ai Paesi Bassi e alle Fiandre, dall'Inghilterra dei secoli XVI e XVII all'Europa orientale e al Giappone. Un modello adeguato di spiegazione delle ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] precisione. Recentissima è, per esempio, la scoperta che la massima parte dei grandi altari lignei eseguiti in Brabante e nelle Fiandre tra il Quattro- e il Cinquecento erano prodotti per il mercato e non per un preciso committente (v. Jacobs, 1989 ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] imperiale, il duca d’Alba e i suoi figli si recarono con Carlo V fino a La Coruña per imbarcarsi alla volta delle Fiandre e della Germania. Toledo fece parte del seguito imperiale fino al rientro dell’imperatore in Spagna nel mese di luglio 1522.
Nel ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] fu abate di Glastonbury dal 940 al 956; dopo un breve periodo di disgrazia, re Edgardo lo richiamò dall'esilio nelle Fiandre e nel 960 egli divenne arcivescovo di Canterbury. Nella stessa epoca, il suo protetto e amico Etelvoldo (908 ca.-992 ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Cagnola (Gazzada, Varese, Fondazione Paolo VI), collocandosi in continuità con quella tradizione di rapporti fra la Liguria e le Fiandre avviata, nei primi decenni del secolo, da Donato de’ Bardi.
Il 15 giugno 1478, ricevette dall’Ufficio delle ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] al sec. 12°, quando nel 1138 il comes Piotr Włostowic vi insediò Canonici regolari provenienti da Arrouaise, nelle Fiandre. La diffusione del cristianesimo nella regione risaliva comunque al sec. 9°, mentre l'organizzazione ecclesiastica iniziò a ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di Portogallo (il dedicatario del Cortegiano di B. Castiglione) ed elenca i suoi numerosi viaggi, in Francia, Inghilterra, Fiandre, Siria e a Bruges, dove ebbe modo di incontrare per la seconda volta Erasmo da Rotterdam, conosciuto a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] nascite, le morti. Talvolta il rumore di vicende lontane sembra scuotere questa società brillante ed effimera: la rivolta delle Fiandre; le guerre di religione che insanguinano la Francia; la lotta con i Turchi, coi suoi repentini rovesci di fronte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] fu affidata a Fabrizio Barbolani di Montauto, il quale oltre che buon letterato era un esperto comandante avendo combattuto nelle Fiandre.
Malgrado i disegni materni, non sembra che il M. avesse una spiccata inclinazione per le arti guerriere, né per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] gran lunga più importanti sono quelli che collegano i due maggiori poli di sviluppo economico e urbano, quello delle Fiandre e dei Paesi Bassi e quello dell’Italia centro-settentrionale, sfruttando i passi alpini del San Bernardo, Sempione, Gottardo ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....