Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] un duro trattato di pace che lo obbligava a rinunciare a tutte le sue pretese territoriali in Italia e nelle Fiandre e a cedere la Borgogna (gennaio 1526).
Liberato dalla prigionia, dichiarò nullo il trattato e riuscì rapidamente a organizzare, lo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] codice, un po' più recente, a Wolfenbüttel (Herzog August Bibl., Guelf. 1 Gud. lat. 2°, terzo quarto del sec. 12°, Fiandre) e il manoscritto proveniente dalla certosa di Montdieu presso Reims (Parigi, BN, lat. 8865, 1260 ca., Champagne). Altre copie ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] venivano esportati.
Poco per volta, a partire da questo periodo, il lusso non venne più dall'Oriente, ma piuttosto dalle Fiandre per i t. in lana e dalla Toscana per le sete; erano inoltre principalmente apprezzati i t. molto sottili, diversi dalle ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] prima che, attraverso Sint Truiden (Saint-Trond) e Tienen (Tirlemont), passava per Lovanio e giungeva fino alle Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in direzione di Nimega. Altre strade, infine, conducevano a Treviri, Reims ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] piccola cappella di quattro musicisti, Monteverdi partecipa a due viaggi: in Ungheria (1595) e ai bagni di Spa nelle Fiandre (1599). Economicamente essi si rivelano per il musicista eventi rovinosi, di cui si lamenterà ancora alcuni anni dopo, perché ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Trecento fu Lorenzo, figlio di Spinello. Prese parte alle operazioni bancarie degli Alberti come agente in Francia e nelle Fiandre. Nel 1375 si associò con Cipriano di Duccio Alberti in una società che si occupava principalmente del trasferimento di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli. Nel marzo 1692 aveva trasferito la corte a Bruxelles e ora combatteva nelle Fiandre come alleato dell'Inghilterra e delle Province Unite contro le spedizioni di conquista francese. Quando, il 20 ag. 1695 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Non si hanno notizie della sua educazione, ma non è improbabile che abbia preso assai presto la via delle Fiandre, come avveniva per i rampolli delle maggiori famiglie lucchesi, spediti ancora adolescenti a compiere l’apprendistato mercantile a Lione ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] quella rotta, ma non fece probabilmente il viaggio con essa. Nel 1395 era capitano del convoglio di quattro galee dirette nelle Fiandre e in Inghilterra che, come al solito, attesero lì la primavera. Come suoi soci nel commercio sono noti nel 1392 i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] dinastie di artisti (come i Bosschaert in Olanda) fino a differenziare la produzione di un centro artistico dall’altro.
Nelle Fiandre, ad Anversa, lavora Jan Bruegel, che si applica al genere della pittura di fiori con la competenza e l’esibizione ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....