SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] una delle galee di Alessandria nel 1495 per il cui patrono si offrì garante, e fu egli stesso patrono di una delle galee di Fiandra nel 1498. Che ci fosse dietro una «fraterna compagnia» lo svela Sanudo (I diarii, a cura di R. Fulin et al., 1897-1903 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] hanno visto il sorgere in Europa di grandi città, ma si tratta di casi isolati (ad esclusione delle Fiandre e dell’Italia del centro-nord), spiegabili con un accentramento del tutto eccezionale di funzioni politiche, commerciali o manifatturiere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] d’oïl. Il poeta soggiornerà in seguito presso un altro centro di irradiamento della poesia lirica cortese, la corte delle Fiandre di Filippo d’Alsazia, la cui sposa è Elisabetta di Vermandois, una cugina di Maria di Champagne. Chrétien de Troyes ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] al vescovo di Arezzo Bernardo Minerbetti assistette alle cerimonie per le esequie dell’imperatore (23 dicembre), e si trattenne nelle Fiandre fino alla primavera del 1559. Seguì in tal modo i negoziati che portarono in aprile alla firma del trattato ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] VI e durante il governo di Bona di Borbone, la sua posizione non subì mutamenti. Certamente non prese parte alla campagna nelle Fiandre del 1383, come racconta il cronista Perrinet du Pin (cit. in F. G. Frutaz); l'anno successivo, tuttavia, egli si ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] -, materie prime che venivano scambiate con prodotti lavorati nelle manifatture occidentali, come fini tele di lino, lane tessute nelle Fiandre o a Firenze, ambra, corallo, gioielli e congegni meccanici.Il viaggio di Marco P. non fu un'esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] ha date fisse e scali prestabiliti; mete principali sono Costantinopoli, Cipro, la Siria, l’Egitto, l’Inghilterra e le Fiandre. Salvo congiunture eccezionali, le mude partono due volte l’anno: a Venezia nel mese di febbraio per tornare all’inizio ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] : una sua nave subì danni a Cipro nel mese di novembre del 1366; ancora, il 3 dicembre 1367 inviò mercanzie in Fiandra; il 26 novembre 1369 risultò coinvolto in un sequestro patito da mercanti veneziani; il 19 ottobre 1371 ordinò di vendere certi ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] costituì una posizione da cui esercitare compiti politici sempre più rilevanti. Nel 1587 il L. si trovava nelle Fiandre al seguito del duca di Parma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. Nel gennaio del 1588 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] Bruges nel 1360, in occasione di gravi violazioni dei privilegi commerciali favorite dalla difficile situazione in cui versano le Fiandre al tempo della guerra anglo-francese. La decisione del blocco è deliberata dalla dieta generale della Lega, che ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....