Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] lo sviluppo economico, il fervore manufatturiero e mercantile: l’Italia settentrionale e la Toscana, la valle del Reno, le Fiandre, l’Inghilterra meridionale. Tra gli scrittori che si distingono per la capacità di rilevare il dinamismo nuovo e di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Humber.Nel sec. 13° L., collegata al mare da canali, era il quarto porto dell'Inghilterra ed esportava lana nelle Fiandre. A partire dal sec. 15° la città perse importanza.
Architettura
Il primo vescovo normanno, Remigio (m. nel 1092), fu fedele ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] . Tra 1446 e 1482, con sue e altrui navi, navigava da Chio al Maghreb, dai principali porti della penisola iberica alle Fiandre e all’Inghilterra. Proprietario di palazzi, botteghe e terreni in varie parti di Savona e nei dintorni, nell’agosto 1474 ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] nei suoi Mémoires il duca di Saint-Simon.
Il B. fece la sua prima prova del fuoco nella campagna delle Fiandre contro gli Spagnoli, nella quale il corpo speciale delle guardie francesi giocò un ruolo assai importante con il suo leggendario ardimento ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] lana: nel 1333, ad esempio, Piero era impegnato a ottenere la consegna di una partita di lana dall'Inghilterra attraverso le Fiandre, la Germania e le Alpi.
I servizi finanziari resi alla Sede apostolica aprirono anche ai F. la strada per la carriera ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] per accompagnare il principe Filippo di Spagna, che incontrò nel novembre a Genova mentre si accingeva a partire per le Fiandre. Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] per il partito cattolico alla corte imperiale.
Il M. dovette confrontarsi con due importantissimi temi internazionali: il conflitto nelle Fiandre e la riconciliazione tra l'imperatore e il re di Polonia, Stefano Báthory.
Con la morte del padre nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] francese e spagnola.
Dal 29 maggio 1628 fino all'inizio del 1631 G. attraversò la Spagna, la Francia, le Fiandre, la Germania, la Svizzera, l'Austria e visitò le province italiane. Tale viaggio gli consentì di acquisire esperienza internazionale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] di nunzio apostolico. Venne infatti incaricato di tale missione nelle Fiandre dal 2 giugno 1619 al maggio 1621, presso l’arciduca ricordava al nunzio che le province cattoliche delle Fiandre non presentavano particolari criticità da affrontare, grazie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] statura imponente, dal fisico vigoroso, il D. era anche atto alle armi e dette prova di qualità militari nelle Fiandre ribelli a Massimiliano, ove pare sia stato un suo ingegnoso stratagemme a liberare quest'ultimo in un pericoloso frangente. Inviato ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....