• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [549]
Storia [353]
Arti visive [174]
Religioni [121]
Letteratura [61]
Diritto [62]
Economia [55]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Diritto civile [43]

Veragua, Pedro Nuño duca di

Enciclopedia on line

Nobile spagnolo (m. 1673); capitano generale dell'Armata dell'Oceano e poi di quella delle Fiandre, fu presidente dell'Audiencia della nuova Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA SPAGNA – AUDIENCIA – FIANDRE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veragua, Pedro Nuño duca di (1)
Mostra Tutti

Sangro, Giovanni Francesco di

Enciclopedia on line

Uomo d'armi napoletano (sec. 16º); combatté per gli Spagnoli in Algeria, in Toscana, nelle Fiandre e nel Regno di Napoli. Nel 1570 partecipò alla difesa di Cipro; comandò quindi le navi napoletane nella [...] flotta che, agli ordini di don Giovanni d'Austria, prese Tunisi (1575) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ALGERIA – FIANDRE – TOSCANA – TUNISI

Catinat, Nicolas de

Enciclopedia on line

Catinat, Nicolas de Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] il duca, con la sua marcia su Torino (1696), a chiedere la pace. Tornato in Italia dopo un breve periodo passato in Fiandra, nella guerra di successione di Spagna fu battuto dal principe Eugenio di Savoia a Carpi (1701), per cui fu sostituito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO II – EUGENIO DI SAVOIA – MARSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catinat, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Rebolledo, Bernardino de

Enciclopedia on line

Militare, diplomatico e scrittore (León 1597 - Madrid 1676). Prese parte alle campagne in Italia, nelle Fiandre e alle guerre contro i Turchi nel Mediterraneo; ambasciatore in Danimarca per venti anni, [...] al suo ritorno Filippo IV lo nominò presidente del Consiglio di guerra. Pubblicò Ocios (1650), una raccolta di poesie per lo più a carattere didattico; Selva militar y política (1652), precettistica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – DANIMARCA – FIANDRE – MADRID – ITALIA

Cambrai, lega di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cambrai, lega di Elena Valeri A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] i due sovrani, rappresentati rispettivamente da Margherita d’Asburgo, figlia di Massimiliano e già incaricata del governo delle Fiandre, e dal cardinale di Rouen Georges d’Amboise, si realizza dopo anni di rapporti difficili, segnati dall’occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO D’ANGOULÊME – FERDINANDO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambrai, lega di (2)
Mostra Tutti

VERDELOT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDELOT, Philippe Henry Prunières Compositore, nato circa il 1485, s'ignora in quale città delle Fiandre o della Francia settentrionale. Secondo il Vasari, in un quadro di Sebastiano del Piombo, eseguito [...] verso il 1505, apparirebbe la figura del V. vicino a quella di J. Obrecht. Dal 1530 al 1540 circa, egli è maestro di cappella a S. Giovanni in Firenze. In seguito egli passò a Venezia; dove - secondo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . I primi anni del secolo XV videro una corsa entusiastica al nolo delle galere: tra il 1398 e il 1402 per i viaggi nelle Fiandre ne erano state noleggiate ventiquattro al prezzo di 2.218 lire di grossi; una ventina d'anni più tardi, tra il 1424 e ... Leggi Tutto

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] venne ancora giovane a stabilirsi a Firenze e fu assunto come orefice alla corte granducale; a Firenze prese moglie nel 1575. Morto il padre nel 1589, il B. entrò nello studio di Ludovico Ciardi, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mercurian, Évrard

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Marcourt, Belgio, 1514 - Roma 1580), quarto generale dei gesuiti. Allievo di s. Ignazio, provinciale delle Fiandre, assistente per la Germania, il 23 aprile 1573 fu eletto generale. In sette [...] anni di carica vide i gesuiti da tremila divenire oltre cinquemila; eresse tre nuove province, riordinò le regole dei diversi uffici e promosse le missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – GESUITI – FIANDRE – BELGIO – ROMA

Sebregóndi, Nicolò

Enciclopedia on line

Sebregóndi, Nicolò Architetto e pittore valtellinese (n. tra il 1580 e il 1590 - m. 1652 circa). Studiò nelle Fiandre e con G. B. Crescenzi a Roma, dove progettò S. Maria del Pianto (1612). Chiamato a Mantova, costruì, nella [...] tradizione di Giulio Romano, la villa Favorita (1613-24; in rovina) per Ferdinando Gonzaga e palazzo Valenti (1646) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – GIULIO ROMANO – MANTOVA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebregóndi, Nicolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali