Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] morte (1578), Alessandro Farnese che riesce a ricondurre sotto l’egemonia spagnola la parte meridionale del Paese: nel 1579 le Fiandre valloni ribadiscono, con l’Unione di Arras, la proprio fedeltà a Filippo II, mentre le Province settentrionali e le ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Alessandro VI a Vittorio Emanuele III (1494-1911), Roma 1995, pp. 38-48; A. Pietromarchi, Alessandro Farnese. L’eroe italiano delle Fiandre, Roma 1998, pp. 52 s., 96 s.; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVI secolo, Firenze 2000, II, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] materiali melodici utilizzati da van Eyck provengono, oltre che dalle Fiandre, da Germania, Inghilterra, Francia, Italia e Spagna, Paesi profondamente legati alle Fiandre, all’epoca, da molteplici rapporti economici, commerciali, politici e culturali ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] ecclesiastico e gli incarichi di Curia. Da papa Clemente X, negli ultimi mesi del 1675, fu scelto come internunzio apostolico nelle Fiandre, con residenza a Bruxelles e vi rimase tredici anni.
Fu nominato vescovo il 28 aprile 1687, con il titolo in ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] complesse vicende che portarono il primo a rompere con il duca di Savoia Vittorio Amedeo I e a riparare nelle Fiandre al servizio degli Asburgo. A differenza del padre Augusto Manfredo e del fratello Carlo Vittorio, impegnati a mantenere la propria ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Primogenito di Giovan Carlo e di Lucrezia Affaitati, successe al padre nella baronia di Ghistelles nel 1560. Restò al di fuori dei commerci, lasciando la [...] de Belgique, XX (1863), p. 456; L. Gilliodts van Severen, Cautume du Bourg de Bruges, in Coutumes du Pays el Comté de Fiandre, I, Bruxelles 1883, p. 175; I. Camelli, Il palazzo Affaitati, nuova sede del Civico Museo, in Cremona, dic. 1929, pp. 976 ss ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] l’astrazione medievale, mentre si dirà ‘realista’ un quadro di G. Courbet, ‘realisti’ gli iniziatori del movimento moderno nelle Fiandre, nel 15° sec., e ‘verista’ certa pittura del tardo 19° sec. che, muovendo da premesse filosofiche positivistiche ...
Leggi Tutto
RENARD (Renart), Roman de
Salvatore BATTAGLIA
Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] alla tradizione latina medievale (v. favola); ma è certo che sono stati i poeti della Francia del Nord e delle Fiandre (francesi e fiamminghi) a determinare e diffondere il gusto di questo particolare contenuto, che dalla poesia si propagava, come ...
Leggi Tutto
SALIERA
Filippo Rossi
. Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] però anche saliere in ceramica (Francia, B. Palissy) o decorate a smalto dipinto di Limoges, o in avorio con montatura d'argento (Fiandre). Nei secoli XVII e XVIII le forme si fanno più variate (ovali, a navicella, ecc.) e sono frequenti, per l'uso ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] e il 14 marzo 1502 parti da Firenze diretto a Bruges per conto della casa fiorentina degli Scarfl e Buonagrazia. Rimase nelle Fiandre poco più di nove mesi: un'altra casa commerciale, quella dei Gualterotti e Frescobaldi, lo scelse per mandarlo nelle ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....