• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [549]
Storia [353]
Arti visive [174]
Religioni [121]
Letteratura [61]
Diritto [62]
Economia [55]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Diritto civile [43]

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] aprile fu informato della nomina del suo successore. A sorpresa arrivò poi la comunicazione della sua designazione alla nunziatura nelle Fiandre e l'ordine di recarsi subito nella nuova sede. Il G. attese l'arrivo del nuovo vicelegato ad Avignone, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il Ridolfi, egli avrebbe cercato di far concedere al F. il grado, già rifiutato, di generale del mare, per "levarlo dalle Fiandre" salvando l'onore. Il F. ebbe cura questa volta di occultare il legame con la Carillo che, dopo una breve e comoda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

FORTEGUERRA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Bartolomeo Giorgio Tori Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] anni. Il F. studiò diritto; è infatti ricordato nelle fonti come "legum doctor". Ebbe certamente esperienze mercantili nelle Fiandre, insieme con Forteguerra Forteguerra suo cugino. A Bruges i due ebbero un fondaco commerciale e da lì intrattennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALENGO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALENGO (Gualenghi), Camillo Laura Turchi Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , fino al 1566. In questi anni aveva già compiuto diverse ambascerie al servizio ducale: la prima fu una missione speciale nelle Fiandre fra l'aprile e l'agosto del 1559, in sostituzione di E. Tassoni Estense, caduto ammalato. Insieme con l'oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] della fondatezza di questa informazione il 15 novembre il L. inviò al Calandra una relazione particolareggiata del rito di abdicazione delle Fiandre da parte di Carlo V a favore di Filippo. Il 17 genn. 1556 fece seguire un lungo comunicato al duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Agostino Stefano Andretta Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] ampiamente note, relative ai grandi movimenti diplomatici e di denari di Luigi XIV per impedire i soccorsi imperiali nelle Fiandre. Dopo la morte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato di Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] . Nei secc. 11°-12° vi vennero trasferiti guerrieri székely ('siculi'), coloni tedeschi (detti sassoni) provenienti dalle Fiandre e dalla Germania occidentale e cavalieri dell'Ordine teutonico. Provincia del regno ungherese retta da un voivoda, la T ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti

Le città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] e Parigi, sono Venezia e Genova, seguite da Gand e Bruges a quota 60 mila. Gran parte delle città italiane e delle Fiandre si colloca nella fascia compresa tra i 30 e i 50 mila abitanti. Ad esse vanno aggiunte Colonia, Londra e alcune città spagnole ... Leggi Tutto

CONTI, Appio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Appio Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] delle guerre civili di Francia nella quale si contengono le operaz. di quattro re, Venezia 1634, p. 855; F. Strada, Della guerra di Fiandra, Roma 1648, dec. 2, pp. 202, 459, 555, 557, 698; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1664, pp. 89-90; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] VI. La sua reggenza, per conto di Carlo, coincide con un’azione repressiva dell’esercito francese nella contea di Fiandra, contro un’agitazione popolare favorevole alla presenza inglese. Quando Carlo VI assume, sia pure per il breve tempo consentito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 134
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali