• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [549]
Storia [353]
Arti visive [174]
Religioni [121]
Letteratura [61]
Diritto [62]
Economia [55]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Diritto civile [43]

Sánchez Coello, Alonso

Enciclopedia on line

Pittore (Benifayo, Valencia, 1531 - Madrid 1588). Visse in Portogallo, poi (dal 1550) nelle Fiandre, dove fu allievo di A. Moro. Nel 1555 era in Castiglia al servizio di Filippo II come ritrattista della [...] famiglia reale. Creò uno stile ritrattistico di corte, derivato dallo stile del maestro e dallo studio di Tiziano, di cui copiò molte opere (Il principe Don Carlos; L'infanta Isabella Clara Eugenia, ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – FILIPPO II – VALENCIA – TIZIANO – FIANDRE

Magni, Fiorenzo

Enciclopedia on line

Magni, Fiorenzo Corridore ciclista italiano (Vaiano, 1920 - Monza, 2012), noto con il soprannome di Leone delle Fiandre, fu, con Fausto Coppi e Gino Bartali, il terzo uomo del ciclismo italiano degli anni d’oro. Vincitore [...] di tre giri d'Italia (1948, 1951, 1955), tre giri delle Fiandre (1949, 1950, 1951), su strada; su pista, fu primatista mondiale (1942) di velocità nei 50 e nei 100 chilometri. Ritiratosi dall’attività agonistica, intraprese con successo la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRI DELLE FIANDRE – GIRI D'ITALIA – FAUSTO COPPI – GINO BARTALI – VAIANO

WILLAERT, Adrian

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] con una tale Susana, citata nei testamenti (non risultano figli nati dal matrimonio). A due riprese ritornò in patria, nelle Fiandre. Nel 1542 visitò tra l’altro la città di Bruges, e in quell’occasione compose il mottetto Laus tibi, sacra rubens ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIULIO CESARE MONTEVERDI – MARC’ANTONIO CAVAZZONI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti

BENOÎT, Peter

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Harlebeke nelle Fiandre il 17 agosto 1834, morto ad Anversa l'8 marzo 1901. Studiò al conservatorio di Bruxelles, vincendo il Prix de Rome nel 1857 con la cantata Le Meurtre d'Abel; in [...] seguito compì gli studî in Germania (Dresda, Lipsia, Berlino, Monaco), e scrisse la memoria L'école de musique flamande et son avenir, in cui per la prima volta espresse le idee di cui si fece più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – GERMANIA – BERLINO – ANVERSA – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENOÎT, Peter (1)
Mostra Tutti

Malespini, Celio

Enciclopedia on line

Avventuriero (n. Verona 1531 - m. dopo il 1608), originario della Lunigiana. Prima militò nelle Fiandre, poi in Italia. Nel 1580 pubblicò a Venezia, senza il consenso di Tasso, alcuni canti della Gerusalemme [...] Liberata; nel 1609 Ducento novelle (in verità 202), più della metà delle quali sono plagi dalle Cent nouvelles nouvelles, da Giorgio di Montemayor, dal Cieco da Ferrara, da A. F. Doni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENT NOUVELLES NOUVELLES – LUNIGIANA – FERRARA – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malespini, Celio (1)
Mostra Tutti

Paravicino y Arteaga, Hortensio Félix

Enciclopedia on line

Teologo e predicatore (Madrid 1580 - ivi 1633) dell'ordine del trinitarî, vicario generale nelle Fiandre, a Napoli e Roma; autore di scritti esegetici, letterarî, storici; è soprattutto noto per il suo [...] stile oratorio (Oraciones evangélicas en las festividades de Christo, ecc., post., 1638; Oraciones evangélicas y panegíricos funerales, post., 1641), che è esempio tipico del gusto barocco. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – FIANDRE – MADRID – ROMA

Figueroa, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Alcalá de Henares 1536 - ivi 1620 circa). Dimorò in Italia e nelle Fiandre. Tornato in patria, abbandonò lo studio delle lettere e la poesia, e sul letto di morte ordinò che tutte le sue [...] opere fossero date alle fiamme. Ne furono salvate poche, pubblicate nel 1626 la prima volta, ristampate nel 1785 da Ramón Fernández; altre sono state pubblicate nel corso del 20º secolo. Di gusto pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ALCALÁ DE HENARES – PETRARCA – ITALIA

Malvézzi, Virgilio

Enciclopedia on line

Malvézzi, Virgilio Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di Filippo IV [...] e, grazie alla protezione di G. Olivares, fu membro del Consiglio di stato, ambasciatore a Londra (1640), consultore del cardinale Ferdinando, governatore dei Paesi Bassi, e dal 1643 storiografo del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FILIPPO IV – CARDINALE – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

RORE, Cipriano de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORE, Cipriano Jessie Ann Owens de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle. Il [...] a faccende di famiglia in seguito alla morte di un fratello, di nome Celestinus (come il padre). In viaggio per le Fiandre fece tappa a Monaco di Baviera, dove il duca Alberto aveva disposto che si compilasse un sontuoso libro corale contenente ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARC’ANTONIO INGEGNERI – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – UNIVERSITY OF OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RORE, Cipriano de (1)
Mostra Tutti

Reinach, Adolf

Dizionario di filosofia (2009)

Reinach, Adolf Filosofo tedesco del diritto (n. Magonza 1883 - m. in guerra presso Dixmuide, Fiandre, 1917). Allievo di Th. Lipps e seguace di Husserl, fu prof. nell’univ. di Gottinga. Tentò l’applicazione [...] del metodo fenomenologico nell’ambito del diritto, elaborando una teoria giuridica pura non coincidente con alcun sistema di diritto positivo o di diritto naturale, ma fondata, secondo l’impostazione husserliana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – DIRITTO NATURALE – NOVECENTO – GOTTINGA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinach, Adolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali