EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] ; e la data posteriore sembra essere smentita anche da un passo di una lettera dell'umanista francese Jean Matal (Ianus Metellus) dalle Fiandre a Fulvio Orsini datata 24 maggio 1578 (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 4103, c. 112), in cui dichiara di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Honduras, completò la costruzione dei castello di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò nelle Fiandre al seguito di Emanuele Filiberto di Savoia e partecipò all'assedio di San Quintino. Tra il 1559 e il 1562 l'A ...
Leggi Tutto
Vermeer, Jan
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore di un mondo silenzioso
Jan Vermeer, pittore olandese del Seicento, è un abile maestro nel calibrare luci e ombre. I suoi dipinti ci mostrano scene di vita [...] interamente nella città di Delft – dove nasce nel 1632 – sullo sfondo delle sanguinose guerre di religione divampate nelle Fiandre e nell’Olanda, è poi tutt’altro che tranquilla. Anche i rapporti familiari non dovevano essere semplici: un nonno ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Fra le merci che vi si vendevano, il primo posto spettava ai panni e alle altre stoffe di lana, che venivano soprattutto dalle Fiandre, e poi anche dall'Inghilterra e dall'Italia; molte seterie, specialmente d'Italia e di Provenza, broccati d'oro e d ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] , ma dopo 18 mesi partì per Leida, apparentemente per continuare gli studî. Durante i due anni successivi percorse a piedi le Fiandre, la Francia, la Svizzera e l'Italia. Egli narra che nel percorrere la Francia e la Svizzera s'era aiutato suonando ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] l’esortò ad aiutare la regina di Scozia, perciò insistette reiteratamente perché si portasse di persona a domare le Fiandre ribelli. Ma ben presto deluso il nunzio: Filippo II disse «di voler andare», però rimandò la partenza. Perplesso, sconcertato ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] politica internazionale – nel 1668 Marianna accettò la svantaggiosa pace di Acquisgrana, osteggiata a lungo dai membri dei consigli delle Fiandre, di Aragona e di Guerra e da alcuni lignaggi della corte madrilena, primo fra tutti quello dei Toledo e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] sue vicende ci sono ignote - agli stipendi di Malatesta Unghero, al seguito del quale nel 1348 visitò la Francia, le Fiandre, l'Inghilterra. E in Inghilterra accompagnò il suo signore nella discesa al "Purgatorio di San Patrizio", una grotta intorno ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] perpetua di 300 ducati sulle entrate fiscali della Terra di Lavoro per i servigi resi nelle guerre in Italia, Germania, Fiandre e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi il L. militò, al comando di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] ascesa di un ceto medio concreto ed energico, dedito ai commerci e alle attività finanziarie, fa registrare anche nelle Fiandre l’avvento di una pittura interessata a rappresentare la realtà in modo più obiettivo, portando alle estreme conseguenze la ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....