Tela di lino finissima, candida, morbida, di aspetto brillante. Il filato di lino impiegato è della migliore qualità, lucido e sottile; la tela è tessuta molto fitta, fino a 50 fili al cm., in ordito e [...] finissima e candida, proveniente dalle Indie, chiamata bastas.
I centri di maggiore produzione dei tipi più fini sono le Fiandre, il Belgio e la Francia; in Italia si fabbricano specialmente i tipi correnti e ordinarî: le più importanti fabbriche ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a Londra, nel 1389 (in quell'anno il suo nome figura tra i fattori della società facente capo al fratello Lazzaro), quindi nelle Fiandre, a Bruges, almeno fino dal 1390: la sua presenza è qui documentata nell'agosto del 1390, nel 1391 e nel 1392; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] in Francia, per esempio quello di utilizzare le sue strade per i servizi di posta con la Franca Contea e le Fiandre. L’Asburgo è favorevole alla soluzione proposta dal Guisa, anche se ritiene che debba avere la precedenza l’anziano cardinale di ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] Academies of the Sixteenth Century, a cura di D.S. Chambers - F. Quiviger, London 1995; E. Parma, Rapporti artistici tra Genova e le Fiandre nei sec. XV e XVI, Genova 2002, pp. 47-80; M.C. Galassi, Pittura fiamminga per i genovesi (sec. XV e XVI), in ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] nome di "Balbani's suikerhuis". Ma soprattutto nel traffico delle spezie l'A. raggiunse posizioni di netto predominio nelle Fiandre, sino a firmare, insieme con Diego Mendès, intorno al 1532, contratti di vero monopolio col re del Portogallo Giovanni ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] Anversa e dalla politica di rappresaglia degli Asburgo. La storia successiva di B. si confonde con le vicende generali delle Fiandre francesi.
È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’aspetto medievale. L’abitato, di pianta ovale e ...
Leggi Tutto
Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] a sud della Marna, da cui derivò la vittoria della Marna, le successive manovre dell'Aisne, di Piccardia, Artois e Fiandre. Dall'ottobre 1914, J. diresse le operazioni di logoramento (fino al 1915); dopo l'insuccesso della grande offensiva anglo ...
Leggi Tutto
- Ciclista svizzero (n. Wohlen bei Bern 1981). Intrapresa la carriera sportiva all'età di dodici anni, nel 1998 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova a cronometro ai Mondiali juniores di Valkenburg, [...] -Adriatico, la Milano-Sanremo e la prova a cronometro delle Olimpiadi di Pechino (2008); la Paris-Roubaix (2010, 2013) e il Giro delle Fiandre (2010, 2013, 2014). Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto di nuovo la prova a cronometro. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ad Utica e ai confini orientali dell'Egitto; nella Spagna Citeriore, in Linguadoca, presso i Tarbelli lungo l'Atlantico fino alle Fiandre, presso i Sequani e i Mediomatrici; in Epiro, in Illiria e in Tessalia, nella Frigia e Cappadocia, a Cipro e in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Pazza, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nata in Toledo nel 1479 da Ferdinando d'Aragona e da Isabella di Castiglia, secondogenita dei re cattolici, nel 1496 andò sposa a Filippo, figlio [...] , dolorose esperienze, che le scossero l'anima. Educata ai rigidi sistemi della corte paterna, si trovò a disagio nelle Fiandre; ma l'odio verso quel paese fu accresciuto dalla sua fortissima gelosia verso il marito, tutto preso dalla vita della ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....