• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [549]
Storia [353]
Arti visive [174]
Religioni [121]
Letteratura [61]
Diritto [62]
Economia [55]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Diritto civile [43]

SPINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giuseppe. Giulio Sodano – Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] nonché le questioni relative alle missioni nel Nord Europa e in America sottoposte alla giurisdizione della nunziatura. Nelle Fiandre, che si caratterizzavano già per una forte presenza giansenista tra i cattolici, era esplosa la ribellione del clero ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CHIESA VETEROCATTOLICA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Massimiliano I d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Massimiliano I d'Asburgo imperatore Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] Nel frattempo (1486) M. era stato eletto e incoronato re dei Romani, aveva esteso nel 1489 il suo dominio su parte delle Fiandre e nel 1490 sul Tirolo in modo da riunire nelle sue mani tutti i dominî asburgici, riconquistando anche Vienna, che il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – BIANCA MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I d'Asburgo imperatore (3)
Mostra Tutti

Giovanni d'Austria, don

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545 - Bouges, Namur, 1578), figlio naturale di Carlo V. Rivelò presto eccezionali attitudini militari e ottenne numerosi incarichi di fiducia: capitano generale della [...] ), e divenne quindi luogotenente generale d'Italia, fino a che ebbe (1576) la nomina a governatore e capitano generale delle Fiandre. Nel 1577 accettò i deliberati degli stati generali riuniti a Gand l'anno prima, firmando il trattato che fu detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – AMMIRAGLIO – RATISBONA – MORISCOS

Di Castro, Scipione

Enciclopedia on line

Avventuriero e scrittore politico (forse Policastro 1521 - Roma 1583). Agostiniano a Napoli con il nome di religione di Cornelio da Policastro, si allontanò ben presto dall'ordine e in Svizzera fece professione [...] soprattutto divenendo ascoltato consigliere politico del papa stesso e di numerosi cardinali. Autore di varie relazioni politiche (sulle Fiandre, sullo Stato di Milano, ecc.), è specialmente noto per lo scritto teorico Delli fondamenti dello Stato et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – GIACOMO BONCOMPAGNI – APOSTASIA – SVIZZERA – SICILIA

Dàndolo, Francesco

Enciclopedia on line

Dàndolo, Francesco Doge di Venezia (n. 1258 circa - m. Venezia 1339), terzo della famiglia, di un ramo collaterale di Enrico. Doge dal 1329 al 1339, si trovò a governare in uno dei momenti più critici della storia di Venezia, [...] ed ebbe la soddisfazione di vedere il crollo della signoria veronese, anche se non ne trasse tutti i vantaggi territoriali sperati. Riuscì però a mantenere libera la via terrestre per le Fiandre, essenziale alla vita economica della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – FIANDRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Francesco (2)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Philippe, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d' Walter Maturi Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] a nuove nozze con Carlotta Elisabetta, figlia dell'Elettore Palatino. Valoroso soldato, l'O. si batté da prode nella campagna delle Fiandre nel 1667, nella guerra contro l'Olanda dal 1672 al 1677 e in quella contro la Grande Alleanza dal 1690 al 1693 ... Leggi Tutto

SAPORI, Armando

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAPORI, Armando Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] Toscana del Duecento e del Trecento, specialmente nei rapporti dei suoi mercanti con la vita economica della Francia, delle Fiandre, dell'Inghilterra. Frutto cospicuo di queste ricerche sono i volumi: La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFIGLIAZZI – INGHILTERRA – FASCISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti

Vere, John de, 13º conte di Oxford

Enciclopedia on line

Nobile inglese (n. 1443 - m. 1513) figlio di John, 12º conte di Oxford; fu imprigionato nella Torre nel 1468 perché lancasteriano, come già il padre e il fratello maggiore Aubrey, giustiziati nel 1462; [...] di cui comandava l'esercito alla battaglia di Bosworth (1485). Quando Richmond salì al trono come Enrico VII egli poté riavere beni e onori, e il titolo ereditario di gran ciambellano. Nel 1492 ebbe il comando di una spedizione nelle Fiandre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – ENRICO VI – FRANCIA – FIANDRE

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] a riunire lentamente nelle proprie mani la regione (Valois e Vermandois, sotto Filippo Augusto). D'altra parte, a imitazione della Fiandra, d'onde parecchie colonie vennero a stabilirsi in Piccardia, sorse l'industria dei drappi: e ciò condusse all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

FLAMENCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMENCA Salvatore Battaglia . Romanzo in lingua provenzale della seconda metà del sec. XIII, conservato da un solo manoscritto mutilo in principio e alla fine. Archambaut, signore di Bourbon, sposa [...] l'amore. Frattanto Archambaut - per ironia della sorte - guarisce e libera fiducioso la moglie, mentre Guilhem riparte per le Fiandre a riprendere la sua vita eroica. La sua fama, che corre per il mondo, induce Archambaut a invitarlo nella propria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 134
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali