Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] 'editto di Beautieu (1576) e poi nell'esercito del re di Navarra fino alla pace di Bergerac (1577). Passato nelle Fiandre, gli Stati lo nominarono maresciallo di campo generale, ma, caduto prigioniero (1580), restò per cinque anni nella fortezza di ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada sloveno (n. Komenda 1998). Professionista dal 2019 che gareggia per la squadra UAE Team Emirates, specialista in gare a cronometro, passista scalatore agile e potente, nello stesso anno [...] prova in linea alle Olimpiadi di Tokyo, nel 2022 ancora il Giro di Lombardia e la Tirreno-Adriatico. Nel 2023 il Giro delle Fiandre, ancora il Giro di Lombardia e la medaglia di bronzo nella prova in linea ai Mondiali su strada, e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (n. 1527 - m. Simancas 1570). Cattolico, governatore di Tournai per Filippo II, godette la fiducia della reggente Margherita, che nel 1562 l'inviò in missione presso la corte di Madrid dove [...] con il feroce duca d'Alba), tentarono di guadagnare segretamente don Carlos, figlio di Filippo, alla causa della libertà delle Fiandre. Scoperti, furono entrambi incriminati per fellonia. Mentre il marchese di Berghes morì durante il processo, M. fu ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] organistiche e strumentali in genere non si faranno che più frequenti da allora in poi, anche quando Roma o le Fiandre passano attraverso periodi antistrumentali. La Serenissima chiama strumentisti in gran copia e li unisce ai cantori o anche li fa ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] importanza nei secoli passati, si è anche più intensificata per il trasporto del carbone fossile dalla regione di Lons verso le Fiandre ed essa ha permesso a Tournai di rinnovare e rimodernare le sue vecchie industrie e di crearne di nuove (filature ...
Leggi Tutto
REGNARD, Jean-François
Ferdinando Neri
Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] stesso una vivace descrizione nella novella La Provenåale (ediz. postuma, 1731). L'anno stesso della sua liberazione partì per le Fiandre, la Danimarca, la Svezia e si spinse fino in Lapponia; indi, ripassato il Baltico, visitò la Polonia (anche le ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato il 28 settembre 1780 a Saint-Martin-en-Laye, morto a Decazeville il 24 ottobre 1860. Avviato alla carriera giudiziaria, raggiunse nel 1810 il grado di consigliere della Corte d'appello. [...] Il D. si pose allora alla testa d'una compagnia di guardie nazionali mobilitate e la congedò soltanto dopo la partenza per le Fiandre di Luigi XVIII, il quale, tornato a Parigi, gli affidò la carica di prefetto di polizia della capitale; e toccò al D ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] così che nel marzo del 1580, quando le contingenze politiche del momento resero necessaria la presenza di Margherita d'Austria nelle Fiandre a fianco del figlio, che ne aveva assUnto il governo dopo la morte del cugino don Giovanni d'Austria, questa ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] del C. nella vita economico-politica legata agli interessi della Repubblica si registra nel 1552 ad Anversa. Nella ricca città delle Fiandre il C., con la sua ditta commerciale, risulta collegato a un gruppo genovese di mercanti colti, che fa capo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] in una superficie compresa tra i 450 (Parigi) e i 600 ettari (Firenze). Minore la densità nelle città della Germania e delle Fiandre, all’interno delle quali si aprono ampi spazi per orti e giardini: a Bruges, sempre agli inizi del Trecento, su una ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....