• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1332 risultati
Tutti i risultati [1332]
Biografie [549]
Storia [353]
Arti visive [174]
Religioni [121]
Letteratura [61]
Diritto [62]
Economia [55]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Diritto civile [43]

BOTTA ADORNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Antonio Adam Wandruszka Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese. Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] nell'esercito imperiale, si dice su raccomandazione del principe Eugenio di Savoia, sotto il cui comando combatté nelle Fiandre nell'ultima fase della guerra di successione spagnola. Nel maggio 1719, nel corso della guerra della Quadruplice alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] la Francia e si arruolò nel reggimento Magalotti, l'unità italiana aggregata all'esercito di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in Italia, in Ungheria e in Irlanda. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’aumento della popolazione [...] e il numero dei soggetti coinvolti, il settore tessile – e laniero in particolare – è il principale settore di produzione non agricola. Fiandre e Inghilterra sono i paesi in cui la lavorazione del panno lana raggiunge tra XI e XII secolo uno sviluppo ... Leggi Tutto

DIOBONO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOBONO, Pompeo Alessandra Di Marco Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] in Europa. L'irradiazione dei maestri di danza italiani all'estero era intanto iniziata: Cesare Agosto da Parma nelle Fiandre, Carlo Beccaria presso l'imperatore Massimiliano, Alessandro Barbetta da Bologna alla corte del duca di Baviera e Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

damasco

Enciclopedia on line

Stoffa in origine prodotta e importata in Europa dalla città di Damasco, che già verso il 12° sec. ne deteneva il primato. In Italia furono celebri i d. di Catanzaro, Vicenza, Venezia, Lucca e Genova. [...] e cotone, cotone e lana, cotone e lino). Tessuti in greggio e poi tinti in pezza, questi ultimi danno luogo a damascati a due colori. I d. di lino e di cotone sono specialmente impiegati per tovaglierie. Celebri già dal 16° sec. quelli delle Fiandre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: LANA, COTONE – CATANZARO – VENEZIA – FIANDRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su damasco (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Marcy, vescovo di Albano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato nel castello di Marcy, presso Cluny. Entrò nell'ordine dei cisterciensi verso il 1156; divenne abate di Altacomba (1160) e poi di Chiaravalle (1176). Nel 1178 predicò a Tolosa per la conversione [...] contro gli Albigesi vincendoli a Lavaur; nel 1182 fu intermediario di pace fra il re di Francia e il conte delle Fiandre; quindi riuscì a far prendere la croce all'imperatore Federico I. Morì ad Arras, durante una legazione, il 1° gennaio 1189 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – CONTE DELLE FIANDRE – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO III – ALBIGESI

TORELLI, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Pomponio Fabrizio Bondi Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola. Nel 1545, [...] ebbe il figlio Pompilio.Nel 1566 ricevette il suo primo importante incarico diplomatico: Ottavio Farnese lo inviò nelle Fiandre per riportarne Maria di Portogallo, promessa sposa del figlio Alessandro. L’anno successivo, con la morte di entrambi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO ROBORTELLO – BERNARDINO TOMITANO – MARIA DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Pomponio (1)
Mostra Tutti

BUSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] di Colonia: questo infatti seguì di lì a poco, il 13 settembre di quello stesso anno, mentre l'internunziatura delle Fiandre veniva affidata a Girolamo Grimaldi. Tuttavia il B. non si liberò, con la nuova responsabilità, della spinosa questione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – MONACO DI BAVIERA – GIROLAMO GRIMALDI – ANNIBALE ALBANI – PROVINCE UNITE

OUDENAARDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OUDENAARDE P. Devos (franc. Audenarde) Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] chiesa di S. Eligio a Eine], Gent 1993; H. Gysels, De landschappen van Vlaanderen en Zuidelijk Nederland [Il paesaggio delle Fiandre e dei Paesi Bassi meridionali], Leuven 1993, pp. 129-142; Oudenaards zilver [L'argento di O.], cat., Oudenaarde 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – CONTEA DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – TORRE NOLARE – BENEDETTINA

Piero della Francesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] di Giovanni Bellini, ma anche fuori, dalla Provenza di Enguerrand Charanton alla Francia di Jean Fouquet, fino alle Fiandre di Petrus Christus. La formazione a Firenze Piero della Francesca nasce a Borgo Sansepolcro, cittadina posta fra Umbria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 134
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali