ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] , stanco della taccagneria del suo protettore, decise di abbandonarlo e si mise a viaggiare attraverso la Francia e le Fiandre, tra disavventure e patimenti di vario genere che descrisse poi con spiritosa arguzia nella satira Il viaggio. Rientrato in ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] moglie di Carlo Emanuele III – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. In realtà la famiglia era originaria delle Fiandre: Pietro, il capostipite, dal Brabante si era trasferito a Torino nel 1684 come aiutante di guardaroba della principessa ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di [...] Giovanni di Wallingford, a partire dal 1188). La cronaca, che è fonte importante non solo per l'Inghilterra, ma anche per le Fiandre, la Francia, la Germania e l'Italia, è la maggiore e la migliore delle cronache inglesi, per vigore e vivacità, per ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] padre, Íñigo López de Mendoza, era capitano generale del regno di Granata, e i fratelli governatori nei possedimenti imperiali dalle Fiandre al Perù - l'H. ne seguì la tradizione. Vissuto nel periodo più glorioso della storia spagnola, ne percorse i ...
Leggi Tutto
Nacque a Montilla, verso il 1625, da Simon de Barrios (detto anche Jacob Levi Caniso) portoghese, ebreo convertito. Professò, nella sua giovinezza, la religione cristiana, seguì la carriera militare, conseguendo [...] e nel 1708), raccolta di liriche e drammi, dedicata a D. Antonio Fernández de Córdoba, tenente generale della cavalleria nelle Fiandre. Nel 1672, diede alla luce un'altra raccolta delle sue opere liriche, divisa in nove parti: il Coro de las Musas ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso [...] da Benedetto XIV, si perfezionò in ostetricia nell'università di Parigi; nel 1747 si recò sul teatro della guerra delle Fiandre per studiare praticamente la traumatologia militare; prima di tornare a Roma acquistò per l'ospedale di S. Spirito un ...
Leggi Tutto
Van der Poel, Mathieu. - Ciclista olandese (n. Kapellen 1995). Atleta versatile, ciclista su strada, ciclocrossista e mountain biker, dal 2020 gareggia per il team Alpecin-Fenix. Nel ciclocross ha conquistato [...] . Nella specialità del ciclismo su strada ha vinto tra l’altro un argento in linea ai campionati europei del 2018, il Giro delle Fiandre nel 2020, nel 2022 e nel 2024 e la Milano-Sanremo nel 2023 e nel 2025. Nel 2023 si è laureato campione del ...
Leggi Tutto
Storico belga (Saint Gilles, Bruxelles 1907 - Bruxelles 1996), già prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Gand; socio straniero dei Lincei (1977). Oltre che di storia del Belgio, si occupò di [...] van prijzen en lonen in Vlaanderen en Brabant, XVe - XVIIIe eeuw ("Documenti per la storia dei prezzi e dei salarî nelle Fiandre e nel Brabante, 15º-18º sec.", 1959); Les origines de la civilisation atlantique. De la Renaissance à l'âge des Lumières ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Bernardo
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Bernardo. – Figlio di Giovanni di Adovardo (Adoardo), nacque nel 1407 a Firenze. In giovane età, fece le prime esperienze nell’attività bancaria, [...] eventualmente una nuova succursale del banco.
Fino a quel momento, infatti, i Medici avevano condotto affari nelle Fiandre e in Inghilterra senza una filiale propria, ma attraverso corrispondenti e rappresentanti (i Bardi e i Borromeo soprattutto ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, ma un buon numero di essi discende dai coloni provenienti dalle Fiandre, dalle provincie renane, dalla Sassonia, Baviera, Prussia, Austria e Tirolo, ai quali s'aggiunsero parecchi ugonotti francesi.
L ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....