CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] le bandiere dell'arciduca del Tirolo con il grado di capitano di cavalleria; successivamente, in data imprecisata, passava nelle Fiandre al comando di una compagnia di cavalleria tedesca.
Nell'aprile del 1624, il C. si trovava per un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] datazione, Amor, honor y poder (1623), fu seguita, dopo una interruzione dovuta ai viaggi che C. compì in Italia e nelle Fiandre, da un gran numero di drammi accolti con grande favore e pubblicati dal fratello José in due raccolte delle quali fanno ...
Leggi Tutto
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] Espressione di queste molteplici attività, la fiera che ha luogo annualmente. Importante centro culturale.
La città deve alla casa di Fiandra il suo sviluppo come centro di lavorazione della lana (12° sec.); nel 1225 Lisle (o L’Isle) era governata da ...
Leggi Tutto
Corsa ciclistica maschile, su strada e con partenza in linea. La prima edizione della gara si è svolta nel 1896, su iniziativa degli industriali tessili T. Vienne e M. Perez; come suggerisce il nome, gli [...] spostata a Compiègne (Piccardia). La P.-R. è una delle cosiddette “classiche del Nord” (insieme con il Giro delle Fiandre e la Liegi-Bastogne-Liegi) ed è un appuntamento molto atteso dagli appassionati anche per la sua spettacolarità; le vibrazioni e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] in Piemonte e si comportò da prode. Al ritorno ebbe il grado di capitano, seguì il duca di Guisa nelle guerre delle Fiandre contro gli Spagnoli e prese parte agli assedî di Calais e di Guines, mostrando somma perizia e ardimento. Nel 1563 ebbe il ...
Leggi Tutto
SOUBISE, Charles de Rohan, principe di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 16 luglio 1715, ivi morto il 4 luglio 1787. Amico personale e confidente di Luigi XV, salì ai sommi gradi [...] re, a 25 anni brigadiere di cavalleria; tre anni dopo, maresciallo di campo. Come aiutante del re fece la campagna delle Fiandre. Prese parte al combattimento di Dettingen e all'assedio d'Ypres; combatté a Fontenoy e venne ferito a Friburgo. Nel 1748 ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Gand il 2 febbraio 1864, ivi morto il 27 febbraio 1916. Paesista, allievo del Tytgat e d'Isidoro Meyers, sentí particolarmente l'influenza del Delvin e del Claus; con quest'ultimo [...] 1900 e a Venezia nel 1897. Al museo di Gand la sua opera è rappresentata da dodici quadri: paesaggi delle Fiandre e vedute di Venezia. Quadri suoi sono nei musei di Bruxelles, Anversa, Barcellona, Parigi. Un'esposizione retrospettiva fu organizzata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] suo tempo, e la sua malinconia ce lo mostra come figura esemplare del travaglio intellettuale all’autunno del Rinascimento.
Dalle Fiandre a Milano
Orlando di Lasso è una delle maggiori personalità della storia musicale occidentale, venerato dai suoi ...
Leggi Tutto
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, [...] , il quale nel 1512, con testamento poi da lui stesso annullato, designò F. a re di Spagna. Nel 1518 si recò nelle Fiandre, completando la sua educazione alla corte della zia Margherita, e subendo l'influsso di Erasmo, che tra l'altro gli dedicò la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] e imprigionato nella Torre di Londra, incoraggiò tuttavia la rivolta di Buckingham, e riuscì poi a fuggire nelle Fiandre. Richiamato (1485) da Enrico VII, divenne membro del Consiglio privato, arcivescovo di Canterbury (1486), lord cancelliere (1487 ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....