CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] , p. 491, l'indicazione è erronea).
Ancor molto giovane il padre gli consentì un lungo viaggio europeo, in Francia, nelle Fiandre, in Olanda, in Inghilterra. Tornato in patria, si recò a Roma nei primi anni (1623-24) del pontificato di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] e di alcuni suoi compagni d’arte); in un reperto lapideo conservato nel Museo della città di Mantova.
Dopo la tournée nelle Fiandre, il M. divenne rapidamente famoso e la sua attività non conobbe soste. Nel 1584-85 seguì la compagnia dei Confidenti a ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] di Filippo IV di Spagna, contro Carlo II, fratellastro di lei, nato da seconde nozze. La Francia ottenne alcune piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ott. 1748 tra la Francia e la Spagna da una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . L’impresa, che aveva l’obiettivo di conquistare la fortezza di Kanizsa, ebbe esito sfortunato. L’anno successivo si recò nelle Fiandre, dove partecipò al lungo assedio di Ostenda. Nel corso di questa campagna si trovò spesso a corto di denari, e ne ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] 1537 al servizio imperiale, alle dipendenze dello stesso Ferrante: con lui combatté contro i Francesi in Piemonte e poi nelle Fiandre e in Germania. Nel 1544, col grado di colonnello, partecipò al comando di un reggimento di fanteria alla sfortunata ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Carlo Errera
Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad [...] negli anni 1431-1432 per cagione di traffico con una sua nave dapprima nel Mediterraneo, poi nell'Atlantico con meta le Fiandre. Dopo varie peripezie incontrate tra giugno e ottobre fuori dello Stretto e lungo le coste portoghesi, la nave, colta da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] del cugino Azzone. Verso il 1343 fu in Palestina con il conte di Hainault che poi seguì per qualche tempo nelle Fiandre. Verso il 1346 era di nuovo a Milano, ma, caduto in disgrazia dello zio Luchino, dovette esulare. Trovò rifugio presso Amedeo ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito di Borgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo la morte di Giovanni III ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il suo apprendistato - come i suoi numerosi fratelli - nel banco dei Lomellini a Genova, ma anche all'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra. Dei figli di Napoleone, il L. fu, con il fratello minore Nicolò, quello che maggiormente si ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] agli studi in matematica, si avviò poi al mestiere delle armi. Dopo qualche prima esperienza in Italia, passò nelle Fiandre e in Germania nelle compagnie d’armi che i condottieri Ambrogio Spinola, Lelio Brancaccio e Carlo Spinelli arruolavano al ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....