FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] d'ore di Bianca di Savoia, del 1375 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215).In seguito all'accesso alla contea di Fiandra di un Valois, la corte di Borgogna divenne il luogo privilegiato d'incontro di artisti e tendenze diverse, dal realismo ...
Leggi Tutto
VERWÉE, Alfred
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Bruxelles il 23 aprile 1838, ivi morto il 14 settembre 1895. Allievo del padre Louis e di E. Verboekhove, subì a Parigi l'influenza del Troyon; fu [...] Parigi il suo Étalon. Paesaggi largamente impostati, animali magnifici e pieni di vitalità, e quella luce dei cieli delle Fiandre, quelle grandi pianure erbose, che vanno a confondersi lontano col mare, sono i temi fondamentali della sua pittura. L ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] duca Francesco IV e, nondimeno, fautore di ideali risorgimentali, discendeva da una famiglia di antica nobiltà originaria delle Fiandre belghe, dalla quale Francesco Lorenzo derivò il titolo di conte di San Florian.
Influenzato dalle idee paterne, il ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] si può supporre che non appartenesse alla omonima famiglia di banchieri che esercitava un'ampia attività commerciale con le Fiandre.
Le sue prime tracce risalgono al 1483, quando "Franciscus de Faraglone" eredita i libri di "Leonardus de Miligo", tra ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Malta come cavaliere milite di giustizia. Nel 1598 era capitano della fanteria italiana nell'esercito spagnolo delle Fiandre, dove nel 1607 ebbe il grado di sergente maggiore. Tornato nel Regno di Napoli, ottenne la carica di sergente maggiore in un ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] S. Carlo, da cui fu esortato a combattere in difesa della fede e degli interessi cattolici, si recò nel 1584 nelle Fiandre al seguito di Alessandro Farnese. Appresa colà l'arte militare e acquistatasi fama di esperto e valoroso capitano, combatté per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] un po’ dovunque, sia pur in forme più episodiche e meno spettacolari. La prima delle rivolte ad ampio raggio è quella delle Fiandre occidentali, all’origine della quale c’è una serie di motivazioni, che ne rendono non facile l’interpretazione. Non si ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] più lunghe dei mortai, ma destinate anch’esse a lanciare con tiro molto curvo (in arcata) bombe esplodenti; dalle Fiandre si diffuse in Francia e in Italia, dove nel 18° sec. sostituì gradualmente quella di cannone corto precedentemente attribuita a ...
Leggi Tutto
MANNY, Sir Walter
Reginald Francis Treharne
Nacque nel Hainault e fu esquire della regina Filippa, moglie d'Edoardo III. Creato cavaliere nel 1331, si distinse in Scozia e fu nominato govematore prima [...] di Harlech (1334). Come ammiraglio della flotta del nord devastò Cadzand, catturando Guido di Rickenburg (1337), fratello del Conte delle Fiandre. Con soli 40 cavalieri prese nel 1339 il castello di Thun-l'Evêque; si distinse a Sluys (1340); guidò la ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] nome di Melchiorre. Il padre, ufficiale di marina e vicedirettore dei telegrafi palermitani, discendeva da famiglia originaria delle Fiandre, trapiantata in Sicilia nel sec. XVIII al seguito di Carlo di Borbone e ricca di tradizioni militari; perciò ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....