Poetessa, nata a Parigi nel 1638, morta il 17 gennaio 1694. A tredici anní e mezzo andò sposa a Guillaume de La Fon de Boiguerin, signore des Houlières, che raggiunse nelle Fiandre quando questi vi si [...] recò al seguito del Condé. Imprigionata dagli Spagnoli nel castello di Wilworde, dopo 8 mesi ne fu liberata dal marito; poi, col favore di un'amnistia poté rientrare con lui a Parigi. Allieva di Gassendi, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] È vero che sotto il nuovo re ebbe più vigoroso impulso l'offensiva verso il bacino renano, a est, e verso le Fiandre; vero che le conquiste durature furono non quelle fatte in Italia, ma Metz, Toul, Verdun, Calais. Ma sarebbe errato credere che, con ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto
Giuseppe ALBENGA
Nato di nobile famiglia in Firenze verso il 1540, morto, forse in Venezia, verso il 1611. Protetto da Cosimo I de' Medici si applicò agli studî d'ingegneria militare [...] in Firenze; intorno al 1570 era nelle Fiandre; militò poi in Francia e verso il 1580 ritornò in Italia, nominato ingegnere della repubblica veneta. Per questa egli lavorò nelle fortificazioni delle isole e della Dalmazia, soggiornando abbastanza ...
Leggi Tutto
Restauratore e collezionista (Bergamo 1798 - ivi 1873). Si occupò delle nuove tecnologie e della formazione storico-scientifica del restauratore nel Manuale ragionato per la parte meccanica del ristauratore [...] (1866; edizione definitiva postuma Il ristauratore dei dipinti, 1873). Il taccuino dei viaggi (nelle Fiandre e in Germania, 1840 circa) e Sulla scoperta e introduzione in Italia dell'odierno sistema di dipingere ad olio (1858), lo rivelano buon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] è fondata sullo scambio con le coste provenzale e catalana del Mediterraneo, senza necessità di una conoscenza diretta delle Fiandre.
Artista autonomo a Messina
L’apprendistato, a Napoli o altrove, è certamente finito nel 1457, quando Antonello si ...
Leggi Tutto
Corsa ciclistica maschile su strada, con partenza in linea. Istituita nel 1892 dalla Liege Cyclist Union (inizialmente come corsa dilettantistica), è la più antica tra le cosiddette “classiche del Nord” [...] e secondo molti è anche la più spettacolare: rispetto al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix si distingue per il clima imprevedibile (spesso molto rigido) e il paesaggio collinare (si ricorda in particolare la celebre Côte de La Redoute). Nota ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] volontà di tenersi vicino a una corte che avrebbe presto potuto esser la sua.
Nel 1667 Eugenio Maurizio fu nuovamente nelle Fiandre, dove la sua abilità militare fu assai apprezzata da Luigi XIV. Intorno al 1670 il duca di Longueville gli propose di ...
Leggi Tutto
Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] e combatté, tra il 1709 e il 1717, nelle Fiandre, in Polonia, in Pomerania e contro i Turchi; nel 1720 entrò al servizio della Francia. Nel 1726 la Dieta della Curlandia lo elesse duca, ma M. incontrò l'ostilità della Russia, che gli inviò contro un ...
Leggi Tutto
Chirurgo (San Bartolomeo Bagni, Novara, 1709 - Roma 1773). Fu, a Roma, chirurgo primario dell'ospedale di S. Spirito, poi dell'ospedale di S. Gallicano, e chirurgo del tribunale. S'occupò particolarmente [...] di traumatologia (a scopo di studio si recò sul teatro della guerra delle Fiandre), della cura degli aneurismi, della cisti d'echinococco, ecc. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] e il 1603 il contesto in cui i due fratelli si stavano muovendo mutò radicalmente. Nel 1603 l’Armata spagnola delle Fiandre si trovava impantanata da due anni nell’assedio di Ostenda; nel marzo dello stesso anno Elisabetta I, la grande nemica della ...
Leggi Tutto
fiandra
s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....