• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1249 risultati
Tutti i risultati [1249]
Biografie [581]
Storia [442]
Religioni [107]
Arti visive [101]
Letteratura [63]
Geografia [42]
Economia [49]
Diritto [40]
Storia delle religioni [31]
Europa [30]

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . I primi anni del secolo XV videro una corsa entusiastica al nolo delle galere: tra il 1398 e il 1402 per i viaggi nelle Fiandre ne erano state noleggiate ventiquattro al prezzo di 2.218 lire di grossi; una ventina d'anni più tardi, tra il 1424 e ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia Paolo Falzone Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] tra il proprio casato e quello dei Lussemburgo, venuta meno dopo la battaglia di Worringen (1288), il padre la unì in matrimonio al giovane Enrico, IV conte di Lussemburgo e futuro imperatore (Enrico VII), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – GUIDO DELLA TORRE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA – MATTEO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia (1)
Mostra Tutti

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] Intorno ai vent'anni raggiunse il fratello Piero, mercante a Lione, ma, mentre questi rientrava dopo non molti anni in Italia, il B. non si mosse più dalla Francia. A Lione, dove altri Bini, di cui è incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conscience, Hendrik

Enciclopedia on line

Conscience, Hendrik Scrittore fiammingo (Anversa 1812 - Bruxelles 1883). È il più popolare romanziere del movimento nazionalista fiammingo. I suoi romanzi storici di argomento nazionale: De Leeuw van Vlaanderen ("Il Leone [...] di Fiandra", 1838), che descrive le lotte dei Fiamminghi contro i Francesi all'inizio del 14º secolo, e Jacob van Artevelde (1849), ebbero grande risonanza e furono tradotti nelle principali lingue europee. Così pure i numerosi racconti campestri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOB VAN ARTEVELDE – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conscience, Hendrik (1)
Mostra Tutti

Gramont, Antoine III duca di

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico francese (Hagetmau 1604 - Baiona 1678); datosi alla vita militare a sedici anni, si segnalava alla difesa di Mantova nel 1630 e di nuovo (1638-39) in Fiandra e in Catalogna; nel [...] 1644 con il Condé diresse le operazioni che portarono alla conquista di Philippsburg. Maresciallo di Francia dal 1641, fedele alla corte durante la Fronda, ministro di stato nel 1653, assolse pure alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – MANTOVA – FRANCIA – MADRID

Mirabèllo, Simone, detto S. de Halen

Enciclopedia on line

Banchiere e uomo politico fiammingo (m. Gand 1346). Succedette al padre Giovanni nella direzione degli affari, stabilendosi, poi, a Gand, come banchiere. Fu dal 1329, per breve tempo, ricevitore di Fiandra; [...] sostenne poi Giacomo van Artevelde quando questi si mise a capo del movimento delle città fiamminghe che rifiutavano di seguire la politica francese del Nevers, ma finì assassinato, poco dopo il van Artevelde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NEVERS – GAND

Blaremberghe, Louis-Nicolas van

Enciclopedia on line

Pittore (Lilla 1716 o 1719 - Fontainebleau 1794). Dipinse, a tempera, vedute di quattordici capitali europee per l'Hôtel des affaires etrangères a Versailles; ventidue vedute di assedî e battaglie in Fiandra [...] sotto Luigi XV (Museo storico di Versailles), molte miniature per scatole, tabacchiere, ecc. Ebbe a collaboratore il figlio Henry-Joseph (1741-1826) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – VERSAILLES – LUIGI XV – TEMPERA – LILLA

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] venne una guerra che finì con un trattato, per il quale l'Hainaut e Namur furono assegnati a Jean d'Avesnes e la Fiandra a Guillaume de Dampierre (19 maggio 1250). Il 17 aprile 1251 papa Innocenzo IV riconobbe Jean I come figlio legittimo di Bouchard ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

Hainaut

Enciclopedia on line

(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Verdun (843) divenne contea della Lotaringia e fu poi unita alla Germania (925). Dalle vicende dinastiche fu portata nell’orbita della Fiandra (1055), poi della Francia: con l’arbitrato di Pérenne (1246), il re Luigi IX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – DUCATO DI BORGOGNA – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hainaut (3)
Mostra Tutti

fiamminga, arte

Enciclopedia on line

Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi Bassi (comprendenti, oltre alle Fiandre, le contee di Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, i ducati di Brabante, di Limburgo, di Gheldria e il vescovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PITTURA DI GENERE – PETRUS CHRISTUS – ARTE FIAMMINGA – GIUSTO DI GAND – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamminga, arte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 125
Vocabolario
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali