• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [278]
Musica [21]
Biografie [206]
Arti visive [120]
Storia [30]
Religioni [18]
Economia [11]
Letteratura [9]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

CANALI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI (Canale, Canalis), Floriano Renzo Bragantini Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] Canalis sia Pijpe, (nome peraltro assai diffuso nelle Fiandre), cui veniva ad aggiungersi il fatto che anche il nome fiammingo Buys può essere tradotto come Canalis (tuttavia, come si legge nel Grove, appare più probabile che Buys sia da identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] iniziato alla pratica della musica presumibilmente presso la S. Casa dall’organista d’origine fiamminga Sebastiano Hay; maestro di cappella era allora Costanzo Porta, fulgido contrappuntista di scuola veneziana. Venuto a mancare Hay nel giugno 1591, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FOSSIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis) Roberto Grisley Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] alla metà del secolo XV, sulla base delle prime testimonianze della sua attività ufficiale. È comunemente ritenuto di origine fiamminga ma questa ipotesi non e avvalorata dalle fonti, nelle quali compare con il solo nome senza l'indicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – UNGHERIA – MEDIOEVO

DONAUDY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAUDY, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia. Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] Roma nel 1933. Ciononostante il D. continuò a comporre per il teatro e nel 1922 scrisse un'opera in un atto, La fiamminga, presentata al primo concorso lirico nazionale: ottenne il primo premio e fu destinata alle scene del S. Carlo di Napoli, ove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA, Marco (Marcus, Marchetto) Cesare Casellato In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] e spiccatamente italiana quanto al carattere, tanto da porsi efficacemente in contrasto con l'arte e la pratica musicale franco-fiamminga, più colta ed elaborata. Il C. ha legato il suo nome anche alla stampa musicale che fa la sua apparizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABBA DA CASTIGLIONE – CANTO CARNASCIALESCO – MASSIMILIANO SFORZA – ELISABETTA GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARA, Marco (2)
Mostra Tutti

GAFFURIO, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori) Antonio Sardi de Letto Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga. Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] determinante nell'accendere in G. l'amore per il canto; in quegli anni egli studiò musica con il padre carmelitano fiammingo Johannes Goodendach (o, secondo la forma latinizzata del nome, Bonadies) già famoso per il trattato Regulae cantus, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – ARISTIDE QUINTILIANO – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO SFORZA – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

GODENDACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes Paola Ciarlantini Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] parlando genericamente di "origine non italiana", sottolinea come la notazione delle musiche contenute nel cod. 117 segua il metodo fiammingo della fine del secolo XV. Luisi (sub voceHothby, John, in Diz. univ. della musica e dei musicisti) afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] , L'école polyphonique franco-flamande), e messo forse in musica dallo stesso Rhaw. Si può pensare che l'Alessandro Agricola fiammingo, ricordato come cantore al servizio del marchese Federico Gonzaga a Mantova dal 17 marzo 1521 al 26 marzo 1523, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio) Rossella Pelagalli Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] più varia e sciolta versione dei rapporti contrappuntistici, confermando la tendenza del musicista a emanciparsi dalla tecnica strutturale fiamminga. Un discorso a parte meritano gli Psalmi Davidici a 6 voci del 1583, destinati a un'esecuzione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ANNIBALE PADOVANO – CONTRAPPUNTISTICI – ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CATALANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Ottavio Maria Caraci Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] Sicilia: fondata nel 1558 e molto presto resa nota dalla attività musicale che vi svolgevano polifonisti di formazione fiamminga, possedeva un buon organo. Il C. diede qui le sue ultime prove di eccellenza musicale (furono apprezzate soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
fiamminga
fiamminga s. f. [dall’agg. fiammingo «delle Fiandre»], region. – Piatto di portata, piuttosto grande e di forma ovale, di ceramica o di acciaio inossidabile.
fiammingo¹
fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali