Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] evidenti con la rivolta di Bruges (1° febbraio 1488), quando Massimiliano venne imprigionato dagli abitanti della città fiamminga, suoi sudditi. Accogliendo le preghiere di Federico III, il pontefice prescrisse all'arcivescovo di Colonia di lanciare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] papale, che nel 1027 vide la presenza di G. d’Arezzo, alla quale si affiancò la cappella di scuola franco-fiamminga importata da Gregorio XI nel 1377. Presso la cappella pontificia si avvicendarono importanti maestri: primo di questi, nel 1555, G ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] XVI, oltre ai Giunti che tennero per lungo tempo il primato, impressero in Firenze: A. F. Doni (1546-47) e il fiammingo Lorenzo Torrentino, chiamatovi nel 1546 da Cosimo I, e la cui attività giunge sino al 1563. Grande interesse artistico offre gran ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] laici.
Dal punto di vista storico-militare i successi della fanteria svizzera fanno seguito alle vittorie della fanteria fiamminga sulla nobiltà francese vicino a Courtray (1302) e a quelli degli abitanti del Dithmarschen nel Holstein settentrionale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] o scene della Passione e della vita della Vergine, trattati sempre con buon disegno e colorito brillante, talora con minuziosità fiamminga. Ma la varietà e anche i contrasti nella tecnica dei dipinti a lui attribuiti si deve, secondo scoperte recenti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] già Gritti-Faccanon. Attigua alla Ca' d'Oro e con essa in comunicazione la raccolta di pittura straniera, specialmente fiamminga, già della R. Galleria dell'Accademia, sistemata in un piano del palazzetto Giusti.
R. Museo archeologico. - Deve la sua ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ); La Dernière Heure (1906; 200.000 copie; liberale); Le Peuple (1885; 85.000 copie, socialista) con la sua edizione fiamminga Het Volksblaad ("Il giornale del popolo"); Le Soir (1886; 250.000 copie; liberale); Het Laatste Nieuws ("Le ultime notizie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il commercio delle aringhe. Ai traffici del Nord partecipano pure in questo periodo, in misura più o meno larga, le marine fiamminga, inglese, francese, spagnola, ecc.
La fine del sec. XV e l'inizio del XVI vedono una grande rivoluzione nel traffico ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] .
Molti paesi, come Francia (l. 16 luglio 1984, nr. 610, e successive modifiche), Belgio (Decreto Ministeriale della Comunità fiamminga 17 marzo 1998), Spagna (l. 3 luglio 1997, nr. 21), Germania (Rundfunkstaatsvertrag 31 agosto 1991, art. 5), Grecia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e l'adesione alle più consuete pratiche di devozione) (216).
Fra i cittadini per privilegio figurano anche dei mercanti fiamminghi, membri eminenti di una comunità che si era di molto accresciuta nell'ultimo quarto del secolo XVI, soprattutto ad ...
Leggi Tutto
fiamminga
s. f. [dall’agg. fiammingo «delle Fiandre»], region. – Piatto di portata, piuttosto grande e di forma ovale, di ceramica o di acciaio inossidabile.
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; seterie f.; più genericam., della metà settentr....