Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] creatura e che i casi della magia divideranno per sempre, donando all’una giovinezza e ricchezza e all’altra la morte.Nulla di questo avviene nella fiaba in cui si specchia il Cunto cornice, i Tre cedri, fiabadi grande fortuna, raccolta col titolo L ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] rapita da un’orca, la sconfigge con la sua stessa magia perché, come Cenerentola, ha imparato, proprio dalle sue ’orco, che tanto assomiglia al ciclope omerico, della fiabadi Norandino incastonata nell’Orlando Furioso, XVII), si instaura, ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] indica la dottrina filosofica di età ellenistica che si occupava di astrologia, occultismo e magia e che era contenuta in qualità’ (Zing24). Dai nomi delle fiabe (cfr. Carosella 2011) abbiamo la sindrome di Biancaneve, databile dal 1979 dall’inglese ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] più pura astrazione si configura ogni volta, per magia dello stile, in un tracciato splendente e fiabadi Andersen I cigni selvatici, di cui Campo riprende un’immagine precisa, un momento di silenzio e contemplazione della protagonista tessitrice di ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola di mitologia comparata, la lunga storia...
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia linguistica.
Sulla latinizzazione hanno...