• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [207]
Letteratura [147]
Cinema [88]
Musica [46]
Teatro [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Opere e protagonisti [16]

Morsèlli, Ercole Luigi

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Pesaro 1882 - Roma 1921). Nel 1909 si rivelò con una piccola raccolta di prose lirico-satiriche, Favole per i re d'oggi, cui seguirono due voll. di novelle, Storie da ridere ... e da piangere [...] ancora legata a schemi naturalistici, come La prigione (pubbl. nel 1920, ma di parecchi anni prima) - all'idillio, alla fiaba. Glauco (1919), che ottenne grande plauso anche per la vena lirica, suggestiva nella sua tenuità, rappresenta, nel mito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – SCILLA – ORIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsèlli, Ercole Luigi (2)
Mostra Tutti

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sociale; sì che la dinamica della loro vita potrebbe risolversi in quella dell'ascesa di classe. Ma, in realtà, anche le due fiabe più scoperte in questa direzione e certo tra le più belle delle Piacevoli notti, quella di Pietro pazzo (III, I) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Gogol´, Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gogol´, Nikolaj Vasil´evič Guido Carpi Incanti e disincanti della vecchia Russia La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] la vita meschina dei proprietari terrieri e dei burocrati della Russia ottocentesca, l'allegra e spensierata plebe della Roma papalina Fiaba e ironia Gogol´ nasce nel 1809 in una famiglia di piccoli proprietari terrieri del distretto di Mirgorod, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – SERVITÙ DELLA GLEBA – VISSARION BELINSKIJ – FËDOR DOSTOEVSKIJ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogol´, Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Hathaway, Anne (propr. Anne Jacqueline)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hathaway, Anne (propr. Anne Jacqueline) Hathaway, Anne (propr. Anne Jacqueline). – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1982). Ancora adolescente studia recitazione presso The Barrow group [...] sul mondo, la bellezza classica e delicata ne faranno un’icona per adolescenti relegandola spesso in stereotipati ruoli da fiaba. Tuttavia, H. riuscirà a imporre il proprio temperamento passando in breve a interpretazioni di maggior spessore e dando ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – JONATHAN DEMME – JULIE ANDREWS – TIM BURTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hathaway, Anne (propr. Anne Jacqueline) (1)
Mostra Tutti

Palcy, Euzhan

Enciclopedia on line

Palcy, Euzhan. - Regista francese (n. Fort-de-France 1958). Di origine martinicana, ha frequentato La Sorbona e la Scuola di cinema Louis Lumiere. Impegnata per la causa degli afroamericani e dei martinicani, [...] del Cinema di Venezia. Film culto è stato il dramma realizzato al culmine dell'apartheid A dry white season con M. Brando. Altra pellicola di successo è stata la fiaba musicale Siméon del 1992. Nel 2023 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FORT-DE-FRANCE – AFROAMERICANI – PREMIO OSCAR – APARTHEID

Perrault, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perrault, Charles Ermanno Detti Fiabe alla corte del re di Francia Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] fin nelle case. Ma, conclude, «ahimè, ahimè, chi non sa che i lupi smancerosi sono di gran lunga i più pericolosi?!». Le fiabe raccolte da Perrault – che morì a Parigi nel 1703 – oggi sono note in tutto il mondo e vengono proposte ai bambini in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIAMBATTISTA BASILE – ACADÉMIE FRANÇAISE – CAPPUCCETTO ROSSO – CENERENTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von Giovanni A. AIfero Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] imitazione del Heinrich von Ofterdingen di Novalis, d'ispirazione religiosa, con abbondanza d'elementi fantastici e di fiaba. Religiosità, fantasticherie romantiche e scarsa concretezza di visione caratterizzano altresì le sue poesie (Blätter aus dem ... Leggi Tutto

REFLING-HAGEN, Ingeborg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFLING-HAGEN, Ingeborg Mario GABRIELI Scrittrice norvegese, nata a Tangen nel Hedmark il 19 dicembre 1895; figura centrale del cenacolo artistico di Ekeberg, che promuove un culto tra religioso e nazionalistico [...] semina avena, 1922), in cui l'angoscia e la paura dell'ignoto annientano ogni umana volontà di vita. Il tono di fiaba è ancor più marcato negli scritti posteriori (Glåm, Lo spettro della morte, 1925; Brudgommen, Il promesso sposo, 1927), anche questi ... Leggi Tutto

Iacurci, Agostino

Enciclopedia on line

Iacurci, Agostino. - Artista italiano (n. Foggia 1986), la cui attività verte principalmente in direzione dell’interpretazione pittorica muraria su grande scala, di cui è uno dei più interessanti autori [...] ed immediato impatto visivo, composto da linee semplici, forme sintetiche e colori piatti che danno vita a personaggi da fiaba contemporanea. Le sue grandi composizioni, in cui la figura umana è quasi sempre protagonista, viaggiano sospese tra realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – BESANÇON – ATLANTA – TORINO – ITALIA

fantasy

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantasy Gianna Marrone L'immaginazione a briglie sciolte Genere letterario che ha origini antiche, il fantasy è oggi in piena espansione. Costruite con personaggi fantastici, ambientate in luoghi inverosimili, [...] di elfi, orchi, hobbit, nani, folletti, uomini grigi, maghi, stregoni. La trama è molto più ricca di intrecci di quella della fiaba e il protagonista è impegnato non solo a superare ostacoli esterni ma anche a condurre una lotta estenuante con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali