• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [207]
Letteratura [147]
Cinema [88]
Musica [46]
Teatro [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Opere e protagonisti [16]

REBIKOV, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

REBIKOV, Vladimir Ivanovič Guido Maria Gatti Compositore. Nacque a Krasnojarsk (Siberia) il 1° giugno 1866, morì a Jalta (Crimea) il 1° dicembre 1920. Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino e Vienna. [...] Scrisse l'opera Nella tempesta (1904) e la fiaba musicale L'albero di Natale (1903), musica sacra fra cui una Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, suites orchestrali, numerosi pezzi pianistici, liriche vocali da camera, ecc. Il suo nome ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – MUSICA SACRA – SIBERIA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBIKOV, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Pelosini, Narciso Feliciano

Enciclopedia on line

Avvocato e scrittore (Fornacette, Calcinaia, 1823 - Pistoia 1896), deputato nella XV e XVI legislatura (1882-90), senatore del regno dal 1890. Ebbe notevole fama come oratore; ma più che altro si ricorda [...] di lui qualcuno dei garbati scritti letterarî, come la "fiaba" satirica Maestro Domenico (pubblicata con lo pseudonimo di Giovan Paolo d'Alfiano, 1871). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA

fate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fate Ermanno Detti Dee amiche, ma anche capricciose Le fate sono figure fantastiche, create dalle popolazioni primitive per spiegare le forze della natura e per stabilire un contatto con spiriti capaci [...] esseri umani Il compito delle fate è proteggere, indovinare il futuro e guidare gli esseri umani nella vita. Nelle fiabe proteggono i bambini alla loro nascita e, soprattutto se sono figli di re, possono attribuire loro virtù che li accompagneranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

Atwood, Margaret

Lessico del XXI Secolo (2012)

Atwood, Margaret Atwood, Margaret. – Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva dello studioso N. Frye, negli anni Sessanta dello scorso secolo ha affermato il suo precoce [...] talento con raccolte di poesie in cui fonde mito, fiaba e autobiografia. Attivista femminista e ambientalista (è membro del Partito verde del Canada), ha intrecciato i temi dell'identità sessuale e della terra canadese fin dalle prime opere di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – ODISSEA – OTTAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atwood, Margaret (2)
Mostra Tutti

Saint-Exupery, Antoine de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saint-Exupéry, Antoine de Riccardo D’Anna In volo con il piccolo principe Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] . Prese forma, così, a distanza di anni, quell’Africa disegnata con pochi abili tratti che fa da sfondo alla fiaba: giunto sulla Terra da un pianeta lontano, il piccolo principe – immagine metaforica del fanciullo che sopravvive nell’uomo – soccorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – HERMAN MELVILLE – SAHARA SPAGNOLO – AMERICA LATINA – JOSEPH CONRAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Exupery, Antoine de (1)
Mostra Tutti

Massarani, Renzo

Enciclopedia on line

Musicista (Mantova 1898 - Rio de Janeiro 1975). Allievo di O. Respighi, iniziò la sua attività a Roma per poi trasferirsi in Brasile a causa delle persecuzioni razziali. Ha composto musica teatrale, sinfonica, [...] da camera e liriche per canto e pianoforte. Notevole in particolare la fiaba scenica Guerino detto il Meschino (Darmstadt, 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PIANOFORTE – MANTOVA – BRASILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massarani, Renzo (1)
Mostra Tutti

Antonèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Antonèlli, Luigi Commediografo (Castilenti, Teramo, 1882 - Pescara 1942). Il suo teatro, che si ricollega a quello del "grottesco", riduce il contrasto pirandelliano tra essere e parere a un'amara, fantasiosa satira delle [...] illusioni. Particolare successo ottenne L'uomo che incontrò se stesso, 1918; notevoli anche La fiaba dei tre maghi, 1919; Bernardo l'Eremita, 1919; L'isola delle scimmie, 1920; Il dramma, la commedia e la farsa, 1926; Il maestro, 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA – TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Jordan, Neil

Enciclopedia on line

Jordan, Neil Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore e scrittore irlandese (n. Sligo 1950). Dopo aver pubblicato nel 1976 la raccolta di novelle Night in Tunisia, ha esordito come regista con Angel (1982). [...] Ha successivamente realizzato The company of wolves (In compagnia dei lupi, 1984), rilettura della fiaba di Cappuccetto Rosso, prima di dirigere Mona Lisa (1986), High spirits (High spirits. Fantasmi da legare, 1988), We're no angels (1989), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAPPUCCETTO ROSSO – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Neil (1)
Mostra Tutti

regina

Enciclopedia on line

biologia In biologia evolutiva, effetto della r. rossa, principio evolutivo per cui gran parte dell’evoluzione cui sono soggetti gli organismi consiste nel fronteggiare le variazioni ambientali, piuttosto [...] che nell’adattarsi a nuovi ambienti. Il nome è legato alla Regina Rossa, il personaggio della fiaba Through the looking glass (1871) di L. Carroll, che correva tanto da rimanere sempre nello stesso posto. zoologia La femmina feconda degli Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – TERMITI – LARVE – API

Eftimiu, Victor

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. Bobostiza, Albania, 1889 - m. 1972). Giunto a 18 anni in Romania, vi si ambientò prestissimo, e fin dal 1911-12, con le due féeries drammatiche in versi Inṣir'te mărgărite ("Infilati, [...] perlina") e Cocoṣul negru ("Il gallo nero"), in cui motivi di fiaba popolare acquistano significati allegorici, e con la raccolta di versi Poemele singurăṭătii ("I poemi della solitudine"), si acquistò fama nella società letteraria di Bucarest, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ALBANIA – ROMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali