• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [207]
Letteratura [147]
Cinema [88]
Musica [46]
Teatro [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Opere e protagonisti [16]

The Red Shoes

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Red Shoes Leopoldo Santovincenzo (GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] anni Trenta Alexander Korda commissionò a Emeric Pressburger una sceneggiatura sul tema del balletto classico ispirata alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Il ruolo della protagonista era destinato a Merle Oberon. Dopo la guerra, il copione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] i centri d’irradiazione, le aree di diffusione, l’origine e la cronologia delle varie forme e dei singoli canti. La fiaba Il campo della novellistica non ha problemi diversi da quelli della poesia popolare. Così, mentre Croce ha messo l’accento sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO

Andersen, Hans Christian

Enciclopedia on line

Andersen, Hans Christian Scrittore danese (Odense 1805 - Copenaghen 1875). Uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, infondendo in esso un caratteristico [...] nuova camera della puerpera", 1845), già nel 1835 A. aveva cominciato a scrivere le prime Eventyr portalte for børn ("Fiabe narrate ai bambini"), cimentandosi in quel "genere minore" che, per semplicità di struttura e duttilità di materia, meglio s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – TURCHIA – ODENSE – SVEZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Hans Christian (2)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Temi e situazioni narrative circolano insomma tra i romanzi e i racconti di Tolstoj, che inoltre scrive un ampio corpus di fiabe per bambini, i quattro Libri russi, e di racconti per il popolo, ispirati al suo pensiero religioso. Autore di romanzi e ... Leggi Tutto

Maršak, Samuil Jakovlevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Voronež 1887 - Mosca 1964); ammiratore e seguace di M. Gor´kij, si può considerare uno dei principali creatori della letteratura sovietica per bambini. I suoi brevi racconti in versi (Požar [...] sciocco", 1923; Lesnaja kniga "Il libro del bosco", 1950; ecc.) e le sue favole drammatiche (Skazka pro kozla "La fiaba della capra", 1945; Teremok "La casetta", 1945) sono svolti con eccezionale chiarezza, in una lingua ricca e colorita. Ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORONEŽ – SATIRE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maršak, Samuil Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

EFTIMIU, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, romanziere e drammaturgo romeno, nato a Bobosticë (Albania) il 24 gennaio 1886. Il suo primo volume di versi (Poemele singurităţii, 1912), fece concepire grandi speranze. Si rivelò poeta drammatico [...] con la fiaba InŞir'te margarite (Infilati, perlina): seguirono nel 1915 Ringala, nel 1913 Cocoṣul negru (Il gallo nero) e nel 1919 Prometeu. L'E. ha scritto una quarantina di volumi fra prosa e versi. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGARITE – ALBANIA

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , ma non c’è. O se c’è, ce n’è uno solo, o è un patrigno o una matrigna (in analogia con le fiabe). Il bambino esorcizza forse la stessa paura? O forse proietta su questa situazione di solitudine la sua stessa condizione? L’assenza di un contesto ... Leggi Tutto

Max, Gabriel von

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Praga 1840 - Monaco 1915), appartenente a una famiglia di artisti boemi. Si formò a Monaco alla scuola di K. Piloty; la fama di cui godette fu dovuta al contenuto letterario delle [...] sue opere (Le sorelle, Fiaba primaverile, Le martiri alla croce) e all'artificiosità di un suo tipo femminile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO – PRAGA

Stamati, Costache

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. 1797 - m. Ocniţa, Bessarabia, 1869). Celebrato ai suoi tempi come "il cigno della Bessarabia", la regione, diventata russa per annessione, dove visse a lungo e dove morì, ha lasciato: [...] Povestea povestelor ("Il racconto dei racconti", 1843), fiaba orientaleggiante di carattere epico-ariostesco, in versi sciolti; qualche lungo poema romantico di argomento storico o leggendario, come Muza românească ("La musa romena", 1868); satire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA – CUM

KREIDOLF, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KREIDOLF, Ernst Pittore, litografo e scrittore, nato il 9 febbraio 1863 a Berna, ove vive tuttora. Dall'istituto litografico Pecht in Costanza passò all'Accademia di Monaco (1886), ove studiò con il [...] favola di Fior dell'Alpe, ecc. Nelle sue composizioni, ove piante e animali sono fantasticamente umanizzati, è un'atmosfera di fiaba commista a un sottile umorismo. Spesso il K. ha composto personalmente il testo in versi per i suoi libri illustrati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali