• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [207]
Letteratura [147]
Cinema [88]
Musica [46]
Teatro [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Opere e protagonisti [16]

NIẒĀMĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀMĪ (Niẓām ad-dīn Abū Muḥammad Ilyās ibn Yūsuf) Francesco GABRIELI Famoso poeta persiano, nato a a Gangiah, nell'attuale Ādharbaigiān, nel 535 eg., 1141 d. C., dove morì nel 599/1203. La sua fama [...] Wilson, Londra 1924), con le sette storie narrate dalle amate del re Bahrāmgūr, una delle quali contiene lo spunto della fiaba di Turandot; Iskandarnāmeh ("Libro di Alessandro"; ed. Lucknow 1865 e trad. [la sola prima parte] di H. Wilberforce Clarke ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIẒĀMĪ (1)
Mostra Tutti

Ericailcane

Enciclopedia on line

– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] non cambiano i soggetti. Alle storie murali raccontate da E. partecipano animali umanizzati che sembrano estrapolati da una fiaba, in cui l’atmosfera del racconto e la personificazione animale, vicina ai modi dell’illustratore francese ottocentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNINO DE’ GRASSI – GRAN BRETAGNA – POESIA VISIVA – STATI UNITI – GROTTAGLIE

De Sica, Christian

Enciclopedia on line

De Sica, Christian De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] 2014 in La scuola più bella del mondo di L. Miniero, nel 2015 in Vacanze ai Caraibi ancora di Parenti, nel 2016 in Fräulein - Una fiaba d'inverno di C. Carone e in Poveri ma ricchi di F. Brizzi, e nel 2017 in Poveri ma ricchissimi, nel 2020 in La mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – CARLO VANZINA – MASSIMO BOLDI – NERI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Christian (1)
Mostra Tutti

Tuono Pettinato

Enciclopedia on line

– Pseudonimo del fumettista e illustratore italiano Andrea Paggiaro (Pisa 1976 - 2021). Tra i disegnatori più innovativi del panorama del fumetto italiano, artista dal tratto delicato e dalla vena caricaturale, [...] scelta (2019); Neri & Scheggia in Galleria (2020). Nell'ambito del Tuono day organizzato a Lucca Comics nell'ottobre 2021, la fiaba nera Corpicino è stata messa in scena sotto la regia di F. Caprioli; è dello stesso anno il docufilm Vita e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – LUCCA – DAMS – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuono Pettinato (1)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] narrativa del m. fin dalle sue origini, e quale ancora oggi la ritroviamo, e perciò sembra da analizzare come struttura di fiaba (Quintavalle 1976, pp. 5-17). Nonostante queste pur evidenti matrici, il dibattito critico sul m. non è solito porre in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

GAZZOLETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZOLETTI, Antonio Egidio Bellorini Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] dei quali sono La disfida di Barletta (1848) tratta dal romanzo di M. D'Azeglio, e Turanda derivata dalla nota fiaba di Carlo Gozzi. Compose pure Cristoforo Colombo (1846), monologo per molti anni applauditissimo, un dramma farraginoso in prosa, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

realta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

realtà Paolo Casini L’esistenza di un mondo fuori di noi Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] realtà fisica, la solida realtà, in opposizione a ciò che si definisce fantasia, finzione, immaginazione, come un sogno, una fiaba, un miraggio nel deserto. Si ha invece una realtà virtuale quando, per un artificio, abbiamo l’illusione di percepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CROSTA TERRESTRE – NEUROSCIENZIATI – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realta (3)
Mostra Tutti

Genesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Genesi Guy Dominique Sixdenier Primo libro della Bibbia, chiamato dagli Ebrei berêšit (che è la prima parola del testo: " nel principio "). Il titolo italiano deriva dalla traduzione greca della Legge [...] da miti e letterature mesopotamiche ed egiziache hanno circolato a lungo, cosicché le apparenze favolose o puerili di fiaba possono destare, al primo contatto, scandalo e disprezzo. Però le tre più grandi religioni monoteistiche dell'umanità, l ... Leggi Tutto
TAGS: PENTATEUCO – PATRISTICA – GOTTINGA – GIACOBBE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genesi (4)
Mostra Tutti

MÖRIKE, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRIKE, Eduard Emma Mezzomonti Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] di "Orplid" abbandonata dagli dei: intorno alle splendide rovine, all'alta rocca, alla dea Weyla, la fantasia di M. intesse fiabe e leggende, in un irresistibile bisogno di fuggire dalla vita. A questo periodo risalgono gl'inizî di una romantica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖRIKE, Eduard (1)
Mostra Tutti

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HENZE, Hans Werner (App. III, 1, p. 811) Leonardo Pinzauti Professore al Mozarteum di Salisburgo dal 1960 al 1968, nell'inverno 1969-70 tenne conferenze a Cuba, interessandosi vivamente alle realtà sociopolitiche [...] der "Medusa" (E. Schnabel, 1968); Novae de infinito laudes, cantata per quattro soli, coro e str. (1962); Cantata della fiaba estrema, per sopr., piccolo coro e 13 str. (1963); Ariosi, per sopr., violino e orch. (1963); Being Beauteous, per sopr ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEPULCIANO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – SALISBURGO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
fiaba
fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali