Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] e di 'aderenza alla realtà', e nello stesso tempo alla sua magia.Per lo stesso Arnheim "l'accettazione di un mondo in bianco e , sono in b. e n., mentre il lungo volo nella fiaba è a colori. Così nel cinema statunitense, nonostante l'avanzata del ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] rapida incursione, partendo dal genere più caro e più noto: la fiaba.
Chi è il poeta?
Se vogliamo sapere com'è fatto il bere il tè stando in volo. Quella di Mary Poppins è la magia di chi usa il proprio potere per rendere gli altri più attenti a ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] nostra voce che racconta fa accadere le cose. È il compito della magia, che da sempre si è servita di parole, formule e storie mille e una notte, aspetta con ansia la conclusione di una fiaba e l'inizio della successiva. Ed è così che Shahrazad salva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] Rousseau, il luogo misterioso dell’infanzia e il mondo della fiaba, l’immaginario onirico dell’arte popolare e dell’oralità un dolce, struggente parlato musicale, e Mallarmé suggerisce la magia dei simboli assoluti, il potere di una parola di nuovo ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] ) di Werner Herzog, che coniuga una storia di ipnotismo e magia ambientata nel periodo del Terzo Reich con le suggestioni del Golem. lo straordinario si tramuta in normale, secondo il prototipo della fiaba alla Méliès. In The wizard of Oz (1939; Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] la moglie, il figliastro e il cane, divengono personaggi da fiaba che prendono possesso di un regno incantato. In seguito tornano Stevenson rappresentano soprattutto l’incontro con la meraviglia, la magia e il mito, ma sono anche oggetto di ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] 177-198 (poi ampliato, rivisto e corretto in Id., Gli arabeschi della fiaba. Dal Basile ai romantici, Pisa 1984, pp. 37-70); e soprattutto M. Petrini, La fiaba di magia nella letteratura italiana, Udine 1983, con un capitolo dedicato a Straparola (pp ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] capitoli, dedicati ciascuno a un mese dell’anno, il romanzo è una fiaba nera che mette in scena un gruppo di bambini colti nel momento di al contesto infantile, coincide perfettamente col “realismo” della magia, in un colpo solo raduna forma logica e ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] scrittore: la morte, il sacrificio, la festa, la magia, ecc.
A tali ricerche letterarie corrispose un'estensione editi è nella miscellanea a lui dedicata Risalire il Nilo. Mito, allegoria, fiaba, a cura di F. Masini - G. Schiavoni, Palermo 1983, pp. ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] scolastiche. Nessuna scenografia, nessun commento musicale: solo la magia dell’attore che, investito da un fascio di luce, ospizio o di un rifugio: a loro viene narrata la fiaba di Buchettino facendo ricorso solo alla suggestione delle parole e dei ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...