Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] da qualunque tipo di realtà.
Dalla scienza alla magia
Dall'operazione di messa in sequenza di inquadrature differenti narrativi, con film basati su effetti speciali (maestro Carlo Rambaldi) e un'abile sintesi di fiaba, avventura, fantascienza. ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] degli anni Trenta vi fu la consacrazione al c. della fiaba e dell'avventura, due generi per i quali sarà poi . V. Korda) dove, insieme ai sorprendenti effetti speciali, la magia è strettamente legata al c. (il bianco cavallo alato che spicca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] profondità dei sensi!
Nascosto dietro i veli impenetrabili
della magia, sia pronto ogni prodigio!
Tuffiamoci nel turbine del tempo di esuli tedeschi”, 1795), con il celebre Märchen (Fiaba); il fortunato poema idillico in esametri Hermann und Dorothea ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] mitici di ogni cultura: la storia parla la lingua antichissima della fiaba, le immagini sono affollate di pure e avveniristiche forme tecnologiche. Golem (un fantoccio di argilla che grazie a una magia si anima di vita propria fino a minacciare il suo ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Re cervo. Dall'inesauribile serbatoio "orientale" egli ricava allora una seconda "folle" storia d'amore, che è insieme una bella fiaba di magia. La vicenda di una principessa-fata che si è innamorata, contro i decreti che regolano il suo mondo, d'un ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] dai Promessi sposi in poi".
Nel 1882 pubblicò la prima raccolta di fiabe, C'era una volta (Milano), inaugurando quella intensa attività di costituita dalla pratica della magia. In raccolte più tarde, come Chi vuol fiabe,chi vuole? (Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] a fumetti e poi di alcuni romanzi (Magia di mezz’estate, 1954; Magia d’inverno, 1961) che faranno della sua radici popolari e il nostro patrimonio fiabesco (la raccolta de Le fiabe italiane di Italo Calvino nel 1956), ora rielaborando questo stesso ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] riproducendo, casualmente che sia, i caratteri morfologici della fiaba, ma culminando in una iniziazione alla morte e nel 1954, fu assegnato il premio Napoli) ed Esperimento di magia nel 1958 (Padova). In questo stesso anno la raccolta antologica ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] quartine di endecasillabi o di ottonari.
Di particolare importanza è la narrativa popolare, ricca di fiabe di magia, leggende religiose, narrazioni formulari, racconti sugli esseri fantastici della mitologia popolare: gianas «fate», cogas / surtoras ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] un altro paio di baffi finti più grandi. Fu così che per magia e quasi per gioco nacque il 'Vagabondo' più amato della storia da parte del Vagabondo tra le nevi di un'Alaska da fiaba. Il paesaggio ghiacciato non dà tregua al protagonista che, pur di ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...