• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Geografia [22]
Storia [22]
Archeologia [22]
Africa [19]
Biografie [15]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]

Lyon, George Francis

Enciclopedia on line

Esploratore (Chichester 1795 - Buenos Aires 1832). Partecipò con J. Ritchie a un viaggio in Tripolitania e Fezzan, fino a Murzuch (1819). Rimasto solo dopo la morte del compagno, continuò le esplorazioni [...] spingendosi fino a Gatrun, e raccogliendo vasto materiale geografico (1820). Fu con E. Parry nella spedizione artica del 1821-23, ed esplorò alcune parti della Baia di Hudson. Si recò poi nell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – BUENOS AIRES – TRIPOLITANIA – CHICHESTER – FEZZAN

Acacus

Enciclopedia on line

Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] submediterranea, espressione di una cultura notevolmente evoluta. Le manifestazioni di arte rupestre, che si susseguono dalla fine del Pleistocene agli inizi dell’era cristiana, sono state suddivise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – PREISTORIA
TAGS: ERA CRISTIANA – PLEISTOCENE – FEZZAN – SAHARA – LIBIA

Beurmann, Moritz von

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Potsdam 1835 - Mao, Kanem, 1863); partito da Bengasi alla ricerca di F. Vogel e raggiunto il Fezzan (1862) per itinerarî ancora non percorsi, si spinse fino alla regione del Bornu, [...] ma fu assassinato dal sultano dell'Uadaī, mentre cercava di penetrare nel paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGASI – POTSDAM – FEZZAN – AFRICA

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] suo fratello Yaḥyà al-Mayūrqī, devastò la Tripolitania e la Tunisia meridionale, poi venne in contrasto con il suo alleato, fuggì nel Fezzan e fu ucciso a Waddān nel 609 eg. (1212-1213 d. C.). Da lui sembra venga il nome del villaggio di Qarqaresh ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

UBARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBARI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Importante villaggio abitato stabilmente, situato all'estremità occidentale dell'wādī Agiàl el Garbi, nel Fezzan, a circa 26° 40′ di lat. N. e 12° 45′ di long. E. La [...] località, già conosciuta e visitata dai viaggiatori che attraversarono il Fezzan nel secolo XIX, costituì un mercato di una certa importanza per la sua posizione sulla principale carovaniera che attraversava la regione. Dopo la definitiva occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERI – FEZZAN – TUAREG – NOMADI – SEBHA

GHEDDAFI, Mu‛ammar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar Paolo Minganti Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), [...] sua gioventù: compì gli studi, completamente in arabo e con docenti in prevalenza egiziani, a Ṣebkha, nel Fezzan, e a Misurata, distinguendosi soprattutto per attivismo politico. Comandante del servizio delle trasmissioni dell'esercito con il grado ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA DI LIBIA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRATELLI MUSULMANI – COLPO DI STATO – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDDAFI, Mu‛ammar (2)
Mostra Tutti

Scarìn, Emilio

Enciclopedia on line

Geografo (Udine 1904 - Genova 1980); prof. nell'univ. di Genova dal 1942. In età giovanile condusse ricerche in Libia e nell'Africa orient. (Le oasi del Fezzàn, 1934; Hararino, 1942). In seguito si occupò [...] soprattutto del mondo rurale italiano (La casa rurale nel Friuli, 1943; La casa rurale in Liguria, 1957; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Liguria, 1971) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – AFRICA – UDINE – LIBIA

ZOLI, Corrado

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Corrado Elio Migliorini Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] e il 1943 tenne la presidenza della Società geografica italiana. Per sua iniziativa furono inviate missioni nei possedimenti italiani (soprattutto nel Fezzàn) e nei territori occupati nel corso della seconda guerra mondiale. Principali scritti: Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ULTIMO CONFLITTO – COLONIA ERITREA – SUD AMERICA – OLTREGIUBA

FOGGARA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGARA Francesco Beguinot . Voce araba designante un ingegnoso sistema di captazione d'acqua del sottosuolo, in uso in alcune regioni del Sud Algerino e in qualche punto del Fezzān. Alcuni pozzi sorgivi [...] scavati lungo una zona di terreno dominante vengono messi in comunicazione con un cunicolo sotterraneo in lieve pendio, in modo che, formatosi un ruscelletto, questo va a sboccare all'aperto, all'orifizio ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – BERBERA – FEZZĀN

TEBU

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBU Antonio Mordini . Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] G. Nachtigal dalle cui ricerche appare che essi abbiano dominato durante una parte del Medioevo sui territorî situati fra il Fezzan e il bacino del Ciad e che debbono aver avuto una parte preponderante nella costituzione della prima dinastia bormana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali