L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] seta dall’etimologia abbastanza trasparente, e il marocchino, tipo di cuoio finissimo. Un’altra città del Marocco, Fez, è invece all’origine del fez, tipico copricapo a tronco di cono ornato da un fiocco nero, diventato, in Italia, tristemente famoso ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] ’, tibet o tibettina ‘stoffa di lana molto morbida e pregiata’. Diffusi anche i nomi di alcuni capi di abbigliamento (per esempio fez ‘berretto a tronco di cono, di colore rosso, con una nappa’, dal nome della città marocchina, o samoana ‘camicia di ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] li adottò come capi di abbigliamento distintivi, sono la sahariana, giacca color cachi degli ufficiali coloniali africani, e il fez (da ricollegare alla città di Fes in Marocco), copricapo troncoconico ottomano (DI, voci: Sahàra e Fès). Riferimenti ...
Leggi Tutto
fez
fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...
Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta a 350 m. s. m. sulle due rive dell'Oued...
Copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo e, fino al settembre 1925, della Turchia. Il nome viene dal turco fes, che sembra derivato verso la metà del sec. XVIII dal nome della città di Fez (in arabo Fās), e non è usato in arabo:...