BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] calidario, sormontato nella zona centrale da una cupola su colonne, il b. el-Alou di Rabat (1355), quello di el-Mokhfiya di Fez e il b. el-Qasri di Rabat. Infine, il b. di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , i ribelli furono spaventosamente decimati; e poi espulse quindicimila famiglie, specie di "rinnegati", le quali ripararono ad Alessandria, a Fez, nell'Isola di Creta, dove fondarono un regno: fu blando soltanto verso i fuqahā' per non alienarsi del ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di lana marrone d'inverno, un mantello di pelle di capra o una semplice coperta e un cappello di feltro rotondo, più raramente un fez o un turbante. Le donne, oltre ai lunghi pantaloni, portano un ampio camice di cotonata blu e sul capo un drappo che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dire, il nero, che egli ingaggia battaglia per la vita e per la morte? Ma nera era anche la cravatta svolazzante e il fez degli arditi di guerra e delle truppe d'assalto e dei legionarî dannunziani. I quali, ora, cacciati da Fiume dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] XIV e XV, sopravviveva nel Pratese: a risollevarlo, molto aveva contribuito la fabbricazione dei berretti rossi alla levantina (fez) impiantata nel 1792 da V. Mazzoni in società con G. Pacchiani, e continuata poi con successo per una quarantina ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] subsahariana si fanno rare. Nel 1517 Hasan ibn Muhammad al-Zaiyati, dottore della legge coranica nato a Granada ma residente a Fez, giunse in Italia fatto schiavo da pirati che avevano catturato la nave su cui viaggiava. Battezzato dal papa Leone X ...
Leggi Tutto
fez
fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...