La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] adagiato sulla sabbia, il cui livello si abbassava quando la sabbia fuoriusciva da un foro. Gli orologi ad acqua di Fez (Marocco) del XIV sec. avevano il quadrante dell'astrolabio, ma in quell'epoca l'orologio-astrolabio completamente meccanico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i portoghesi, ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo intanto avuto modo di conoscere la corte di Fez e Algeri. Rientrato in Italia raggiungeva il padre che era stato chiamato al comando della cavalleria a Creta. Dopo una ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] (Terrasse, Basset, 1926, pp. 244-270; Ferrandis, 1935-1940, II, nr. 160) e della madrasa Bū ῾Ināniyya a Fez (Terrasse, Hainaut, 1925, tav. XLIV).Nella Spagna islamica l'arte dell'incrostazione continuò probabilmente in Andalusia. Tre scatole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] York, Scribner, 1975.
de Solla Price 1964: Solla Price, Derek J. de, Mechanical water clocks of the 14th century in Fez, Morocco, in: Proceedings of the tenth International Congress of the History of Science, Ithaca 26 VIII-2 IX 1962, Paris, Hermann ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] trovare sbocchi alternativi alla produzione laniera fiorentina, essi riguardarono aree periferiche, in disaccordo con la Porta, come il Regno di Fez (1604), dove fu concesso a F. il porto atlantico di Larache, o la Siria. In alcuni casi F. non esitò ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] , per afferrarla. Della silenziosa ostilità dei civili parla anche Giose Rimanelli:
Passando per i paesi i ragazzi sventolavano i fez, ma la gente guardava senza rispondere. Spesso mi domandavo perché la gente ci guardasse senza rispondere, ma non ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] della produzione di Konya.Tra gli esemplari metallici nordafricani va ricordato un lampadario almohade della moschea al-Qarawiyyīn di Fez, prodotto alla fine del sec. 12°, che doveva far parte del consistente corredo di l., testimoniato in numero di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] society", 46, 1956, 2, pp. 121-177.
‒ 1982: Kennedy, Edward S. - King, David A., Indian astronomy in fourteenth century Fez; the versified Zīj of al-Qusuntīnī, "Journal for the history of Arabic science", 6, 1982, pp. 3-45.
‒ 1983: Kennedy, Edward ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] at al-tasfīr al-kutūb wa ḥall al-Dhahab [L'arte della l. dei libri e della loro doratura], a cura di P. Ricard, Fez 1919 (Paris 19252); Muṣṭafā ῾Alī, Manāqib-i hünerveran [Le leggende degli artisti], Istanbul 1926.
Letteratura critica. - P. Adam, Zur ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] a patio centrale, come attestano i più antichi esempi rimasti, risalenti al sec. 14° e non databili con maggior precisione.A Fez - una delle città islamiche più studiate dal punto di vista dell'edilizia civile - in epoca merinide e saadiana (secc. 14 ...
Leggi Tutto
fez
fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...