SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] fig. 20) e le serie di cupole a muqarnas aggiunte al di sopra della navata assiale della moschea al-Qarawiyyīn a Fez durante la sua ricostruzione nel 1135-1140 (Ettinghausen, Grabar, 1987, fig. 125). Queste volte di stucco erano spesso costolonate e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'accordo marocchino, mantenne un atteggiamento "da sfinge". Ma quando la Francia passò all'azione, inviando una missione a Fez, allora Bülow persuase l'imperatore, riluttante, a sbarcare a Tangeri, durante il viaggio nel Mediterraneo. E l'imperatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a Praga, Bruna, Bratislava e lungo il fiume Váh in Slovacchia. Prevalgono i cotonifici e i lanifici (produzione di stoffe, tappeti, fez, felpo) Nel 1928 l'industria tessile occupava 277.500 operai (di cui 124 mila nei cotonifici, 59.920 nei lanifici ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'altra giacca pure senza maniche; il tutto completato da un largo soprabito e, in passato, dal turbante, sostituito poi dal fez e ora dal berretto europeo. Il costume delle donne differisce più che altro nelle stoffe adoperate e nella maggior varietà ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] metà del secolo scorso, conserva tuttavia non pochi elementi caratteristici. Il distintivo nazionale è - si può dire - il fez bianco (qylaf o qeleshe), portato dai maschi senza distinzione di religione in tutta l'Albania, variando solo localmente l ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dichiarazione la Francia unificava il Nordafrica nelle sue mani stabilendo il suo protettorato sul Marocco (convenzione franco-marocchina di Fez del 30 marzo 1912) a prezzo però della cessione alla Germania d'una parte notevole del Congo Francese ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] vissuta (per es., a proposito del rapporto figlia/madre, in La femme gelée, 1981).
T. Ben Jelloun (n. a Fez, Marocco, 1944) rappresenta la voce dell'Africa settentrionale. Dapprima poeta, scrive in seguito diversi romanzi sulle contraddizioni e le ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , padroni del mercato di Ceuta, sin dalla metà del sec. XII s'erano spinti sino a Salle per raggiungere più facilmente Fez e penetrare nel Marocco. Anche le relazioni a N. erano cominciate ben presto; così sin dal 1103 il conte Enrico di Portogallo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Granata, di cui si conservano alcune vestigia e numerosi epitafî. Rimangono solo rovine informi dei sepolcri dei Merinidi presso Fez, mentre il campo sepolcrale della stessa dinastia in Shella presso Rabat consentì per lo meno di rilevare la pianta ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] nuovi quartieri e a piccoli centri, ove trapiantarono industrie particolari (fabbriche di shāshiyah, cioè calotte di panno simili ai fez, tessitura della seta, ecc.) e fondarono centri agricoli (sulle rive della Megerda e a Capo Bon).
La composizione ...
Leggi Tutto
fez
fèz s. m. [dal nome della città di Fez, nel Marocco]. – Denominazione (turco fes) del copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo, e, fino al 1925, della Turchia; il tipo arabo è a forma di calotta appiattita, quello turco a tronco...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...